GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia DelBalzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] sua prigionia, il G. mosse poi verso Roma insieme con Ugo Pepoli e un piccolo contingente di truppe, ma, giunto nei del XVI secolo, Milano 1990, ad indicem; A. Bellù, Figure femminili nei Gonzaga del ramo di Sabbioneta e Bozzolo: Antonia DelBalzo e ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] ordita dal principe Vincenzo Ruffo della Scaletta e da Pietro Ugo marchese delle Favare, per nominarla reggente; ma la trama fu di I. con un giovane ufficiale, il conte Francesco DelBalzo, che ottenne il grado di colonnello e il titolo di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] il Circolo universitario cattolico.
Nel 1923 si sposò con Maria DelBalzo, discendente della famiglia dei duchi di Presenzano, e da particolare dalle commissioni presiedute da Giovanni Cassis e Ugo Forti), integrati con proposte e progetti provenienti ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] nominato da re Roberto vicario a Firenze al posto di Amelio DelBalzo. Prima ancora che potesse prendere possesso della sua carica, nella il 1318 Margherita di Lauria, figlia del famoso ammiraglio e vedova di Ugo di Chiaromonte, matrimonio col quale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] 1511 sia esatta.
Aveva sposato Aurelia de Tolomeis e Maria delBalzo ed aveva avuto cinque figli.
Fonti e Bibl.: Codice p. 435; Diario di Ugo Caleffini, a cura di G. Pardi, I, Ferrara 1938, p. 12; Frammento del "quaternus sigilli pendentis", a cura ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] al premio Strega. Balzò tuttavia ai vertici delle classifiche di vendita, come accadde a La stanza del Vescovo (ibid. 1976 Dino Risi soggetto e sceneggiatura del film tratto dal romanzo, interpretato da Ornella Muti e Ugo Tognazzi. Non trascurava nel ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] dirette da Ugo Ojetti, Pègaso (1929-1933) e Pan (1935), che negli anni del consenso, dalla a quanto sopracitato, si ricordano altri lavori del F. che si raggruppano per tipo.
Saggistica: La palla al balzo, Lanciano 1932; Di noi contemporanei, ibid ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] il quotidiano Giornale della sera, di cui era direttore il fratello Ugo, e due anni dopo divenne redattore capo dell'Ecodella Sicilia e balzo nella tiratura e nella diffusione era avvenuto grazie alla pubblicazione a puntate degli estratti del Diario ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] serata (Calcagni, 2011, p. 107). L’attore colse al balzo l’occasione e nel 1911 si lanciò nel capocomicato. Nello stesso anno De Maria, e Un garofano rosso di Ugo Ojetti che gli procurò la benevolenza del Corriere della sera. In Sud America rielaborò ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] "un profondamento e una estensione della massa nazionale e un vigoroso balzo in avanti nella formazione di una unitaria coscienza nazionale come ripresa e conclusione del Risorgimento", e non poteva quindi "concludersi con una limitazione dei diritti ...
Leggi Tutto