• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [22]
Storia [30]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia delle religioni [3]
Storia medievale [3]
Geografia [3]
Europa [3]

Alice di Champagne regina di Cipro

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1246) di Enrico, conte di Champagne, e Isabella, sorella di Baldovino IV re di Gerusalemme, sposò (1208) Ugo I re di Cipro, alla cui morte fu reggente (1218-23) per il figlio Enrico; quindi [...] , Raoul di Soissons (1239); dopo aver rinunciato, in cambio di una forte somma, alle sue pretese sulla contea di Champagne, resse dal 1243 il regno di Gerusalemme per Corrado IV, suo parente per parte della madre, Iolanda di Brienne, figlia di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMONDO IV D'ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME – IOLANDA DI BRIENNE – BALDOVINO IV – GERUSALEMME

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] i plenipotenziari del Visconti, Folchino Schizzi ed Ugo Giustiniani, del signore di Mantova, il figlio Guido, lo stesso Marsilio nominale - del re di Napoli e l'avvento (31 maggio 1342) del duca di Atene Gualtieri di Brienne come "diferisore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

CELANO, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere) Norbert Kamp Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] a Tocco Caudio di esonerare il monastero di S. Maria di Grotta, retto dall'abate Ugo, dai servizi di Acerra a Rocca d'Arce. Nell'estate del 1201sposò Margherita di Montbéliard, una nipote di Gualtieri di Brienne, ma premorì al padre. Nelle contee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] esercito mercenario al comando del cardinal Pelagio e di Giovanni di Brienne, che occupò San Germano e Montecassino. Contemporaneamente Curia. Come fonti l'E. utilizzò le Rationes dictandi di Ugo di Bologna (cc. 1119-1130) e in particolare la Summa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHINARD, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] essere arrivato alla corte siciliana al seguito di Isabella di Brienne, erede del regno di Gerusalemme, che andava sposa a Federico II 1258 quando fu riconosciuto come re di Gerusalemme Ugo di Lusignano. Assorbito dalle sue nuove responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Simone Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] Ugo che erano fratelli di sua moglie Parta. Così il G. ebbe un altro motivo di risentimento verso Firenze e di nuovo, sempre appoggiato da Ruggero di cui la popolazione si ribellò alla signoria di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene. Questi, chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Berardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani) Norbert Kamp Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] di Enrico VI in seguito all'alto tradimento del conte Ugo Lupino. Insieme a Pietro di Celano si assunse il compito di conti Gualtieri di Brienne e Iacopo di Andria, avevano esercitato in nome del papa il governo in Puglia e in Terra di Lavoro come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO di Marlenheim

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Marlenheim Gerhard Baaken Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia. Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] morte di Marquardo di Annweiler, insieme con Dipoldo di Acerra, abbia combattuto contro Gualtieri di Brienne che castello a Riccardo Conti, fratello del papa. Anche un cugino di C., Ugo di Marlenheim, che teneva Rocca d'Arce, la consegnò ottenendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi) Roberto Barducci Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] ". Da considerare come poco probabile l'identificazione con quell'Ugo di Lotto, che prese gli ordini minori nel 1309, indicata grandi, principali sostenitori dell'avvento e del regime di Gualtieri di Brienne. Negli anni 1343 e 1344 la sua abilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Luigi Simone Giusti Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati. Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] gli pseudonimi di Conte di Brenna o Duca d'Atene (sicuramente memore del capitano angioino Gualtieri di Brienne, duca e, con particolare attenzione ai moti del 1848, Memorie di Ugo Bassi, apostolo del Vangelo, martire dell'Indipendenza italiana ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – GIACINTA PEZZANA – SILVIO PELLICO – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali