Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] 1897; J. H. Bercher, L'oeuvre de Conan Doyle et la police scientifique au XXe siècle, Lione 1906; H. Gross, La polizia giudiziaria, trad. di M. Carrara, Torino 1906; G. Gasti, L'identification dactyloscopique et le système italien de classification ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] o solenoidi. Si ebbero così le lampade differenziali. Il primo esperimento di queste lampade fu quello del giugno 1855 di Lacassagne e Thiers che illuminarono il quai des Célestins a Lione; ma la scoperta era prematura, dato che per avere la corrente ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] , Teofilo Folengo; Didimo Chierico, Ugo Foscolo, ecc.); o nomi accademici di Sospello (Nizza), chiamato Raynaud, perché visse sessant'anni a Parigi, autore degli Erotemata de malis ac bonis libris, deque iusta aut iniusta eorundem confictione (Lione ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] nel 1751, un anno dopo la morte del M.); Vita ed opere critiche di Lodovico Castelvetro (Lione 1727); Motivi di credere tuttavia ascoso e non iscoperto in Pavia il sacro corpo di S. Agostino (Trento [ma Lucca] 1730); Vita Caroli Sigonii (Milano 1732 ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] più breve, per giungere dal Moncenisio a Lione. Nella città, intorno a cui sono di Borgogna nel 1116, dopo la morte di Rodolfo III, un accordo definitivo che riconosceva alla chiesa di Grenoble tutti i suoi possessi intervenne tra il vescovo S. Ugo ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Sânet-Loire, con 31.500 abitanti (1926). Sorge sulla riva destra della Saône a 180 m. s. m., ed è attraversata dal Canale del [...] nel 1237 cede la contea a Ugo IV, duca di Borgogna, in cambio di altre signorie. Da allora il Chalonais fece parte del ducato di Borgogna, fino alla morte di Carlo il Temerario (1477) quando passò alla Corona di Francia.
Bibl.: L. Bazin, Les comtes ...
Leggi Tutto
Fisico e mineralogista, nato ad Annonay (Ardèche) il 28 agosto 1811, morto a Versailles il 30 marzo 1863. Insegnò astronomia a Lione dopo essere stato ufficiale di marina, e nel 1846 passò a Parigi come [...] nel fatto che i piani reticolari (e quindi le facce) corrispondenti a indici semplici sono, in generale, quelli dotati di maggior densità (v. cristallografia). La teoria del B., sostenuta e divulgata dal Mallard e più tardi modificata da Sohnke ...
Leggi Tutto
Prelato e giurista spagnolo, nato in Toledo il 25 luglio 1512 e morto in Madrid il 27 settembre 1577. Studiò diritto all'università di Salamanca, dove ebbe per maestro il canonista De Azpilcueta. Insegnò [...] di Trento, e fu incaricato, insieme con Ugo Boncompagni, di stendere i decreti de reformatione. Nel 1565 passò a reggere la diocesi di voll. 2, Anversa 1638; Lione 1568, ecc., 1661; Ginevra 1679, 1765 (voll. 5, con aggiunte di Ibáñez de Faria).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolò
Antonio Enzo Quaglio
Nella Firenze laurenziana nella quale si svolse la sua educazione letteraria, probabilmente il M. lesse, giovinetto, la Commedia nell'edizione commentata dal [...] nella lettera al Guicciardini del 21 ottobre 1525 la previsione diUgo Capeto limitatamente a Pg XX 86-87), sia all'utilizzazione la metafora della " golpe " e del " Lione " viene estratta dalle parole di Guido da Montefeltro (lf XXVII 74-75 l'opere ...
Leggi Tutto
Pellico, Silvio
Scrittore e patriota (Saluzzo, Cuneo, 1789 - Torino 1854). Di famiglia modesta trascorse l’infanzia e i primi anni dell’adolescenza tra Pinerolo e Torino in un ambiente di saldi principi [...] religiosi ma profondamente arretrato. Inviato a Lione nel 1806 presso un parente agiato per completare Porro Lambertenghi e soprattutto con Ugo Foscolo. Iniziò negli stessi anni la sua attività di letterato, di poeta e di drammaturgo mettendo, tra le ...
Leggi Tutto