Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] per distacco, arrivando solo con 2′04″ su Ugo Agostoni. Alavoine è originario di Roubaix, un luogo storico per il ciclismo; è nel 1910: Ernesto Azzini viene bruciato dal formidabile Faber a Lione nella quarta tappa; il valoroso Albini, nel 'tappone' ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, diUgo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] 17 t per asse, corre regolarmente a 270 km/h sulla nuova linea Parigi-Lione, e ha, nel dicembre 1981, raggiunto in prova i 380 km/h, battendo di ben 50 km/h il record di velocità che la stessa SNCF manteneva dal 1955. Il risultato più incoraggiante ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] seta; nel Bassanese ve ne erano cento per lavorare venticinquemila libbre di seta in orsogli, in parte ordinari, in parte alla bolognese, esportati per lo più in Fiandra, a Milano e Lione, a Firenze e in Germania. I mulini ad acqua che lavoravano al ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] di Milano, Genova, Lione, Mantova, Ferrara, Bologna, dove veniva pagato di più, cosicché la Zecca di Venezia non era più in condizione di coniare monete né di Cotrugli, Il libro dell'arte di mercatura,
a cura diUgo Tucci, Venezia 1990, p. 151 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di fare storia. Un primo grande affresco di quelle vicende era stato steso, su incarico degli Stati Generali, da Ugo ’arcivescovo li indirizzava a Lione, dal libraio Anisson. Da costui avrebbero ricevuto le necessarie lettere di credito e a lui ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] il fourieriano Michel Derrion ad aprire a Lione, nel 1834, la prima cooperativa di consumo. Nel fervore riformatore successivo al ad alcuni esponenti della scuola di Luigi Cossa, come Luigi Luzzatti, Francesco Viganò, Ugo Rabbeno e Ulisse Gobbi, un ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] fino a Foscolo. Giacomo e Ugo sono cani sciolti, ma i fratelli Carlo e Gasparo fanno parte di diverse accademie, una delle quali per riprendersi l’Italia a Marengo e trasformare, a Lione, la Cisalpina in Repubblica italiana; pertanto solo il 17 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] vedevano più personaggio di spicco e di potere come nel recente passato. Attraverso la Valtellina, la Svizzera, Lione, si riunì appunto il futuro Gregorio XIII, Ugo Boncompagni, che in anni lontani era stato suo professore di diritto a Bologna. In ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , che compì in Francia dai primi di novembre del '13 (per Milano, Torino e Lione), latore, con altri quattro "tra ciamberlani e cose simili", di "un indirizzo di fedeltà e devozione in nome della buona città di Firenze" (Scritti, II, p. 16), segnò ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] quando quei due fronti si saldano per accusarlo di essere responsabile della morte diUgo Bassi e per condannare il papato.
A : Barnabiti a Parigi, Dehoniani a Marsiglia, Salesiani a Lione e Zurigo, Cappuccini nel Sud della Francia. Inoltre Bonomelli ...
Leggi Tutto