Napoleone (pseudo)
Ermanno Paccagnini
È dell’aprile 1816 la pubblicazione a Parigi, presso «H. Nicolle, à la Librairie Stéréotype, Rue de Seine, N° 12» di un volume in-8° intitolato Machiavel commenté [...] 82).
Nato a Lione il 24 marzo 1758, teologo e predicatore, arrestato nel 1789 per alcuni opuscoli controrivoluzionari di cui però il Borsieri e Vincenzo Monti; nel 1807 stroncò i Sepolcri diUgo Foscolo, che replicò con l’importante Lettera a monsieur ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Lione 1218) diUgo III e di Alice di Lorena, successe (1193) al padre e ne continuò la politica di appoggio al re di Francia. Lo sostenne infatti nella crociata contro gli Albigesi (1209) e [...] in Fiandra, ove partecipò alla battaglia di Bouvines (1214) contro gli Inglesi, alleati con Ottone IV di Brunswick. Sposò Alice di Vergy. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] lucchese dei Borgognoni, Ugo e Teodorico.
Ma la più grande gloria della scuola di Bologna è quella di aver dato inizio a tenne lezione su Ippocrate e pubblicò a Lione nel 1532 le Epistolae medicinales di Giovanni Manardi, insigne medico ferrarese.
...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] - vedono i preziosi apporti di Anselmo di Laon, di Guglielmo di Champeaux, di Abelardo, e, soprattutto, diUgo da S. Vittore; tutti matrimonii sacramento, Anversa 1607; A. Barbosa, De matrimonio, Lione 1668; Er. von Moy, Das Eherecht der Christen in ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] di Emilio Porto (Lione 1584), riveduta accuratamente. Giovanni Spondano (Jean de la Sponde), un familiare di lode. La traduzione di un assai migliore conoscitore dell'antichità greca e di un poeta più ispirato, Ugo Foscolo, è rimasta frammentaria ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] di studî religiosi. M. Jacquier e J. Tixeront a Lione e P. Batiffol a Tolosa - quest'ultimo direttore, dal 1899, di qualche atto isolato di rottura definitiva (Taddeo Engert, Giuseppe Schnitzer, Francesco e Costantino Wieland, Ugo Koch), la Santa ...
Leggi Tutto
MARCA
Gioacchino MANCINI
Giannetto AVANZI
. Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] Carlo il Grosso, Ugo Capeto, Roberto II con 242 marche (Monaco 1924-1929).
Fra le opere consimili di carattere generale sono da ricordare: la collezione diretta da P e il II a Parigi (643 marche), Lione (291 marche), altre città della Francia (63 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] si tenne a Lione, con l'intervento di 15 cardinali, un re (Giacomo I d'Aragona), i patriarchi latini di Costantinopoli e Antiochia pareva resa più facile dalla tregua decennale stretta fra Ugo re di Cipro e il sultano Baibars, non ebbe attuazione. La ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] fanno novantasette edizioni in tutto, di cui ottantadue a Venezia, quattro a Lione e undici nel resto d'Italia Venezia ai tempi dei Caboto, in Venezia e i Caboto, a cura di Rosella Mamoli Zorzi - Ugo Tucci, Venezia 1992, pp. 11-24.
343. A. Quondam, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dieci, l'altro del senato, nonché un nobile di casa Lion, essi erano regolarmente informati da Venezia delle commissioni e i Fugger", ha scritto Ugo Tucci (218).
Val la pena di soffermarsi su taluni aspetti di questa vicenda. Anzitutto il periodo ...
Leggi Tutto