CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] luce e sanzionato dall'Ufficio diretto da Rognoni: un assegno di 200.000 lire firmato da Giulio Sterlini, segretario del Catania, e intestato a Salvatore Berardelli, cognato diUgo Scaramella, arbitro della sezione romana, fece scattare le meticolose ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Commentarii de nobilitate et de iure primigeniorum di André Tiraqueau, apparsa a Lione nel 1559, cf. Claudio Donati, L a Thomas Starkey, Padova, 25 giugno 1535 (documento gentilmente segnalato da Ugo Tucci).
197. M. Sanuto, I diarii, XXVII, col. 618 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] C. de Perrinis-P.P. d'Anna
11) Lione 1559, G. Sarayna
12) ivi 1560, G. Ugo ‒ competere soltanto alla maestà imperiale provvedere alle esigenze della Respublica, ritenendosi ancora dominus mundi. A quel tempo l'imperatore considerava ancora il re di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Parenzo, eccetera. Capitelli analoghi, ma di scala maggiore, ora a Lione (Trésor de la Cathédrale), sono stati , Su una statuetta di San Domenico a Roma, opera giovanile di Arnolfo, in Scritti di storia dell'arte in onore diUgo Procacci, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] p. 264).
Nel febbraio 1508 era a Lione: al 4 di quel mese è datata una lettera di cambio emessa pel Senato a suo favore, onde (GKW, 4635, non registrata dal Hain), l'altra bolognese, presso Ugo Ruggeri, tirata dopo il 25 nov. 1476 (GKW, 4636; Hain, ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] bene usare la bestia, debbe di quella pigliare la golpe e il lione, perché el lione non si difende da’ lacci P.: Gennaro Sasso, Isaiah Berlin, Nicola Matteucci, Paul Larivaille, Ugo Dotti, Giorgio Inglese, fra gli altri, lo hanno giustamente ribadito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Lione e Aix-en-Provence, tutt'e tre dedicate all'approfondimento della spiritualità berulliana. Dopo l'anno di nell'età di Galileo, a cura diUgo Baldini, Roma, Bulzoni, 1995.
‒ 2000: Baldini, Ugo, Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù (secoli ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] a Venezia, le sole, Lione ed Anversa: qui, senza bisogno di notaio o di una pubblica autorità, si regolavano hollandaises (XVIe-XVIIIe siècles), Paris-Cambridge 1985.
2. Ugo Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] per la cappella del santo nel duomo di Piacenza, asportato sotto Napoleone (ora Lione, Musée des beaux-arts: ibid., p ad oglio per la Cappella di S. Ugo". Questa pala della Madonna del Rosario e due certosini (s. Anselmo e s. Ugo o s. Bruno) non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] sfuggire a sospetti inquisitoriali si trasferì a Lione nell’aprile del 1561 (Marchetti 1975). Nel diUgo Grozio (Pintacuda De Michelis 1975, pp. 120-25).
Stato di natura e religione naturale nel pensiero di Przypkowski
La riflessione sullo stato di ...
Leggi Tutto