FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] se ne estraniò progressivamente. Nel 1801 dettò una iscrizione celebrativa per la vittoria di Marengo, inaugurata a Milano l'11 marzo, ma rifiutò di recarsi a Lione per i comizi istitutivi della Repubblica Italiana. Tuttavia Napoleone volle che fosse ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 20, 22 e 23 luglio come fideiussore di vari concittadini (Ugo Bonaccolti, Megliorato Cambi e Gozzino Bonafede). Pro rege Deiotaro; editio princeps 1568, a cura di Jacopo Corbinelli (de Tornes, Lione). "Più rispettoso dei diritti del volgare, […] ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] danno del nemico". D'accordo con F. il conte Ugo Pepoli, il capitano Leonardo Romolo, il conte Filippino Doria, F.M.…, s.n.t. (Lione 1561?); Vicende di Lodi dal 1528 al 1542 descritte dal cronista G.S. Brugazzi, a cura di A. Timolati, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] a sconfiggere presso Terni un esercito papale comandato da Ugo Novello; nell'anno successivo folignati e tedeschi presero Nocera grazie all'intensissima attività 'diplomatica' dalla lontana Lionedi Innocenzo IV, che impartiva istruzioni precise ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] esposizioni monografiche, talvolta attraverso sillogi monumentali (Venezia, 1548-50, 18 tomi; Lione 1549, 17 tt.; ancora Venezia 1583-86, 18 tt.). Ed emersero figure di specialisti – giuristi ed editori – che intuirono il rilievo della nuova forma ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] i rivali. Come quando, nel 1241, il podestà Ugo Ugolini Latini di Città di Castello ne tollerò le violenze contro gli abitanti del castello di Ulignano, feudo degli Alberti; episodio che non mancò di riaccendere il fuoco delle contese fra le maggiori ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Ugo Gambara. Tuttavia, in un momento in cui si stava realizzando il difficile disegno di Paolo III di alienare fu rifiutata, e la pace di Crépy tra i due sovrani fu conclusa il 18 sett. 1544, poco prima dell'arrivo a Lione del G. e del cardinale ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] con l'imperatore e si rifugiò a Lione, in prossimità del territorio francese, nel Ugo IV di Borgogna e dal conte di Angoulême Ugo X di Lusignano, insieme ad altri grandi vassalli della Corona. Come attesta un esemplare di circolare per il ducato di ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] si spostò a Lione e poi a Ginevra. Nel giugno 1800, avvenuto intanto il colpo di Stato bonapartista, rientrò , Napoli 1792; Saulle. Dramma per musica, Napoli 1794; Morte diUgo Bassville, Milano 1796; La congiura Pisoniana. Dramma per musica, Milano ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] a s. Bernardo (De dil. deo VII 20, Patrol. Lat. CLXXXII 986), da Ugo da San Vittore (Miscell. I tit. LVI, ibid. CLXXVII 502; In Ecclesiasten Homil 155 ss., e anche Guglielmo di Durand, in Rationale divinorum officiorum, Lione 1568, e Nicola da Lira, ...
Leggi Tutto