• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [129]
Storia [113]
Religioni [48]
Storia delle religioni [19]
Arti visive [23]
Diritto [17]
Letteratura [14]
Diritto civile [11]
Europa [9]
Geografia [9]

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Cinzio Violante Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] in cui l'autore si accingeva a scrivere. A. si limita a narrare di seconda mano gli avvenimenti dalla discesa in Italia e dall'intervento di Ugo di Provenza nelle questioni della Chiesa milanese (925)fino all'elezione dell'arcivescovo Ariberto (1018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VI, papa Ambrogio Piazzoni Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] intendeva mantenere anche puntando sull'aiuto del fratello Pietro, per il quale era riuscito a ottenere il Marchesato di Spoleto dal re d'Italia, Ugo di Provenza. Una sommossa, ispirata da Marozia, aveva condotto, prima del Natale 927, all'uccisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIUSEPPE

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] 941, fosse stato deposto con la forza all'arrivo del re Ugo di Provenza, e che dunque G., suo successore, fosse da considerarsi un fedele alleato di quel sovrano. In ogni caso, egli portò il titolo di rettore per poco tempo, visto che già nel 943 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Gerhard Rösch Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] 'epoca, la conclusione dell'accordo con Rodolfò rimase però un semplice episodio: già tre anni dopo, Venezia si avvicinò a Ugo di Provenza, ottenendo anche da lui un Praeceptum in suo favore. D. ebbe dunque una parte diretta nelle due più rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELMANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELMANNO Cinzio Violante Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] di Arles ed aveva già ricevuto da suo zio, Ugo di Provenza, l'amministrazione dei vescovadi di Verona spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne' sec. bassi,Milano 1760-71, II, pp. 509 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – BERENGARIO D'IVREA – UGO DI PROVENZA – ETÀ FEUDALE – ARCIVESCOVO

ARDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDERICO ** Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovo di Milano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] e creato arcidiacono della Chiesa milanese. Ma A., eletto nell'agosto del 936, avrebbe deluso, per la sua longevità, l'attesa di Ugo e del figlio sì che, convocata una dieta a Pavia (forse 945), alla quale A. avrebbe dovuto partecipare, il re avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCÌVESCOVO DI MILANO – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO II – ARCIVESCOVO – LIUTPRANDO

AICONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICONE Cinzio Violante Diacono o sacerdote (non si sa bene, per una rasura sul placito in cui il suo nome compare) del cardine della Chiesa milanese, nel luglio del 905 assisté l'arcivescovo di Milano, [...] a un placito presieduto dallo stesso Berengario I ugualmente in Pavia il 9 giugno del 912, proprio al tempo della prima spedizione di Ugo di Provenza (per la cui data, 912-913, cfr. G. Fasoli, I Re d'Italia, Firenze 1949, pp. 233 ss.). Ci sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELARDO ** Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] pervenire, nell'agosto del 951, al cappellano e all'ancella di Adelaide un messaggio in cui si davano istruzioni per la fuga della pp. 145-148; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Goffredo Daniela Santoro – Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] regina Giovanna I, che il 5 sett. 1343, a Castelnuovo, aveva affidato, tra gli altri, al siniscalco di Provenza Ugo Del Balzo il compito di domandare al papa la revoca dell’invio del legato; la nomina dei procuratori era avvenuta con il consenso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CHIARAMONTE – GIOVANNI BOCCACCIO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – RAIMONDO DEL BALZO – CARLO DI DURAZZO

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] il Cieco, fu eletto re. Sotto il regno di questo il vero arbitro del paese fu Ugo, uno dei principali feudatarî, eletto nel 926 re d'Italia. Ugo cedette tutti i suoi diritti sulla Provenza a Rodolfo di Borgogna, e così il paese entrò a far parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali