CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] C., che ebbe dapprima il titolo di gran cancelliere e poi, dopo la morte di Antonio de Leyva, nel settembre, quella di governatore, sono in data 4 ag. 1536. Tali istruzioni, redatte durante la campagna diProvenza e spedite al C. dal campo imperiale ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] già da qualche tempo, rinunciò al Regno d'Italia in favore di Carlo III il Grosso. Nello stesso periodo di tempo Bosone riusci a farsi eleggere re diProvenza a Mantaille. La perdita di un potente protettore e l'usurpazione messa in atto dal genero ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] consiglieri di Parte guelfa che stipularono gli accordi di Viterbo. Nel 1268, quando il conte diProvenza ricambiò Quattrocento, la più nota e fortunata favorita di Niccolò III d’Este, cui dette tre figli: Ugo (nato nel 1405), giustiziato nel 1425 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] anche affidato l'incarico di soprintendere all'approntamento della flotta angioina, in Provenza per averne assistenza e Ugodi Chiaramonte, che gli sopravvisse.
Uomo di sincera e profonda pietà, B. ebbe frequenti contatti con i domenicani di Napoli ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] episcopato di Liegi – al seguito del cugino Ugodi Vienne, re d’Italia, con l’obiettivo di assumere l’episcopato di Le tappe accertate sono la Provenza, Laon (ove fra il 944 e il 946 pronunciò un sermone per la festa di san Donaziano, celebrata il ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] episcopato di Liegi – al seguito del cugino Ugodi Vienne, re d’Italia, con l’obiettivo di assumere l’episcopato di Le tappe accertate sono la Provenza, Laon (ove fra il 944 e il 946 pronunciò un sermone per la festa di san Donaziano, celebrata il ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il papa già prima che nel novembre 1146 il vescovo siriano Ugodi Gablah giungesse a Viterbo con notizie più precise, sollecitando aiuti eresie propagatesi recentemente in Guascogna e in Provenza. La condanna riguardava probabilmente i seguaci del ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] per porre fine alla guerra di Castro, dopo che era miseramente fallita la missione diUgo de Lionne in Italia a frutto dal Mazzarino con l'incarico di tentare un accomodamento con il parlamento diProvenza, così da porre termine all'insurrezione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] avvicinare il giurista e teologo olandese Ugo Grozio, allora ambasciatore di Svezia a Parigi, e a di Aix, consacrò vescovo di Tolone Louis Mainier de Fourbin d'Oppède, figlio del presidente del Parlamento diProvenza. Sempre ad Aix, nel corso di ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] i cosiddetti "quattro dottori", cioè B., Martino, Ugodi Porta Ravegnana e Iacopo, furono definiti dall'irato Piacentino conte di Barcellona contro i conti di Baux per il possesso della Provenza, rimanendo soccombente.
La produzione scientifica di B ...
Leggi Tutto