DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] -1602); Rabano Mauro, De Universo, VIII, 3 (PL, CXI, coll. 229-230) e, in particolare, bestiari, come nello pseudo-UgodiSanVittore, De bestiis et aliis rebus, II, 24 (PL, CLXXVII, col. 71ss.) - come un animale reale originario dell'Etiopia, il d ...
Leggi Tutto
Egidio Romano (Egidio Colonna)
Filippo Cancelli
Teologo (sec. XIII-XIV). L'appartenenza al casato dei Colonna fu dichiarata erronea dal Corazzini nel 1858 nella prefazione all'edizione da lui curata [...] degl'infedeli, salvo a considerarli destituiti della giustizia. Ma E. asserisce, non senza riconoscibile suggestione del pensiero diUgodiSanVittore - la cui opera De Sacramentis è sovente richiamata -, che è possibile l'esercizio del potere e l ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] Salisbury Policraticus V 12, VII 1, 4, 5, 10, 11, VIII 21; UgodiSanVittore Didascalicon I 3; Vincenzo di Beauvais Speculum morale III VII 2, IX 3, Speculum doctrinale II 10, V 170, Speculum historiale IV 24, 26; Gualtiero Burley De vita et moribus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] sicuramente autentico, nel quale confluiscono numerosi passi scritturistici ma anche il pensiero, per es., di Bernardo di Chiaravalle, Gregorio VII, UgodiSanVittore, Egidio Romano, Tommaso d’Aquino, Innocenzo III e Innocenzo IV (la bolla Eger cui ...
Leggi Tutto
Parmenide
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] ei inventiones suae totam fere praeripuerint gloriam ", ma il luogo è una corruzione di Marziano Capella (IV 330); cfr. anche UgodiSanVittore Didasc. III 2, 15; Vincenzo di Beauvais Spec. hist. IV 44; Gualtiero Burley De Vita et moribus philos. 49 ...
Leggi Tutto
Scoto Eriugena, Giovanni
Marta Cristiani
Filosofo del sec. IX, mai citato da D.; si preferiscono attualmente i nomi di Giovanni Eriugena, o di Giovanni Scoto, in quanto nel sec. IX Eriugena e Scotus [...] Autun), è senza dubbio considerevole, estesa com'è dall'opera diUgodiSanVittore alle cosmogonie della scuola di Chartres, o di Ildegarda di Bingen, al Microcosmus di Goffredo diSanVittore (per quanto riguarda soprattutto l'antropologia), con la ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] anche nell'interesse particolare che dedicarono al simbolismo dei n. biblici teologi quali Ruperto di Deutz, Onorio Augustodunense, Teodorico di Chartres e i Vittorini. UgodiSanVittore (m. nel 1141) fu il primo a mettere a punto un sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] terremoti viene ricondotta alla dottrina aristotelica.
Nel XII secolo si colloca anche la Descriptio mappae mundi diUgodiSanVittore, un elenco di dati geografici ed etnografici a carattere storico e relativi a tutta la popolazione terrestre, che ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] ; né bisogna dimenticare l'origine cavense dell'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme. I codici miscellanei con opere di Gregorio Magno, Girolamo, UgodiSanVittore e Giovanni Crisostomo (Bibl. dell'abbazia, 11; 42) costituiscono i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri diSanVittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] conoscenza e una capacità speculativa pari a quella dei grandi maestri suoi contemporanei.
UgodiSanVittore
Nato in Sassonia nel 1096, Ugo approda al chiostro diSanVittore nel 1115, diventa priore intorno al 1135, fino al 1141, anno della sua ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.