Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] sapere vengono proposti da Ruggero Bacone e Raimondo Lullo nel XIII secolo.
All’origine delle enciclopedie medievali
UgodiSanVittore
Sulla filosofia
Epitome in philosophiam
Filosofia significa amore della sapienza: non quell’amore con il quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] teologia. Nel suo Contro la vana curiosità (1402) tornano i moniti diUgodiSanVittore e di Bonaventura. Tuttavia l’atteggiamento di Gerson non è di sferzante critica come quello dei monaci del XII secolo, ma è un severo richiamo alla distinzione ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] e proporzioni naturalistici. Questo transitional style venne ulteriormente sviluppato a S. in un manoscritto contenente opere diUgodiSanVittore (Oxford, Bodl. Lib., Laud. Misc. 409), mentre legami con Westminster sono individuabili nei vangeli ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] Cristo su Satana (Agostino, Enarr. in Psalm., 33, 4, PL, XXXVI, col. 302; ma anche, per es., pseudo-UgodiSanVittore, Allegoriae in Vetus Testamentum, VI, 3, PL, CLXXV, col. 692), venne rappresentato assai frequentemente per tutta l'età medievale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] mondo delle attività dell’uomo e alla natura speciale dei “legami d’amore” che tengono stretta l’anima al corpo.
UgodiSanVittore
La musica nella vita umana
Didascalicon, Libro II, cap. XII
La musica nella vita umana appare nel corpo, nell’anima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] secolo. Un famoso bestiario del XII secolo è quello – a lungo attribuito a UgodiSanVittore – intitolato De bestiis et aliis rebus, mentre verso il 1150 Ugodi Fouilloy redige il De avibus, un trattato allegorico sugli uccelli. Grande diffusione ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] fra l’approccio razionalistico della teologia scolastica e quello affettivo della teologia monastica.
UgodiSanVittore, infatti, pur sostenendo la necessità del distacco dal mondo e la centralità dell’amore per Dio nella vita spirituale, accorda ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] circa il sacerdote caldeo Beroso fondava una scuola a Coo e di lì divulgava il nuovo credo astrologico in tutta la Grecia. UgodiSanVittore, Domenico Gundisalvi, Giovanni di Salisbury. Attraverso gli scritti astrologici di Albumasar molti motivi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] storia. Esegeti della Bibbia come Ruperto di Deutz, UgodiSanVittore, Anselmo di Havelberg, Gerhoh di Reichersberg scrutano il Testo Sacro alla ricerca di analogie tra le epoche antiche e la moderna, di continuità e discontinuità nella storia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] stessa scienza divina, alla luce delle riflessioni di Pietro Abelardo e UgodiSanVittore.
Il nuovo e fortunato modello della letteratura teologica del tempo è rappresentato dai quattro libri di Sententiae di Pietro Lombardo, in cui sono ordinate in ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.