HOLLAND, Henry Richard Fox, terzo lord
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico inglese, nato a Winterlow House il 21 novembre 1773, morto a Londra il 22 ottobre 1840. Avendo perduto il padre nella prima infanzia, [...] suoi sforzi furono consacrati a trattenere il governo dalla rottura con la Francia per la questione egiziana. Della sua villa di Londra, la Holland House, fece un centro di cultura, ospitandovi molti profughi italiani, primo fra questi UgoFoscolo. ...
Leggi Tutto
PULLÈ, Giulio
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Verona il 25 febbraio 1814, morto a Legnano nel giugno 1894: assunse il nome letterario di Riccardo di Castelvecchio. Di famiglia comitale originaria [...] e scrisse e fece rappresentare Nostalgia, Giulia ovvero una passione sfortunata (che fu interpretata dalla Ristori), UgoFoscolo (con protagonista Ernesto Rossi), che furono tutte accolte male dal pubblico in odio all'autore. Maggiore indulgenza ...
Leggi Tutto
PRATI (de' Prati), Gioacchino
Aldo Romano
Patriota e cospiratore, nato a Stenico (Trentino) nel gennaio 1790 da Luigi e Margherita Prasotti, morto a Brescia il 31 gennaio 1863. Si adoperò attivamente [...] per lunghi decennî l'esilio ramingando in diversi stati d'Europa, ma soggiornando soprattutto in Inghilterra. Fu amico di UgoFoscolo e di altri patrioti. Tra le tante attività del suo ingegno versatile, si occupò di giurisprudenza, di storia, di ...
Leggi Tutto
VINCENT, Eric Reginald Pearce
Storico inglese della letteratura italiana, nato a Londra il 10 dicembre 1894; dal 1935 prof. ordinario di studî italiani nell'univ. di Cambridge. È presidente della Society [...] a study of the romantic element in the "Sepolcri", Cambridge 1936; Byron Hobhouse and Foscolo, ivi 1949), ha scritto un informatissimo studio biografico (UgoFoscolo, an Italian in Regency England, ivi 1953, trad. ital., Firenze I954). Ha pubblicato ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Michele (XXX, p. 812)
Scrittore, morto a Milano il 28 ottobre 1959.
Nell'ultimo ventennio lasciò la narrativa vera e propria per dedicarsi alla rievocazione di figure di "uomini illustri" in [...] una serie di biografie (Vita amorosa ed eroica di UgoFoscolo, Milano 1939; Carducci, ivi 1940, particolarmente pregevole; Leopardi, ivi 1942; Mazzini, 2 voll., ivi 1945; Michelangelo, ivi 1947; ecc.) che, alla larghezza dell'informazione ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] , Ildeberto di Lavardin, e, d'ordine più giullaresco, Ugo primate d'Orléans, l'Archipoeta, ecc. In questa poesia tragedie dell'Alfieri, il Giorno del Parini, i Sepolcri del Foscolo, tanta parte della libera poesia del Leopardi, la cui metrica ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] a lungo inediti e, contestualmente, perché conobbero la loro fortuna soprattutto in epoca risorgimentale, al punto che UgoFoscolo, nel Discorso storico sul testo del Decamerone, avrebbe collocato la Storia di Segni in buona compagnia, subito ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] : Alfieri dunque non ha diritto alla stima dei patrioti.
Già dal 23 luglio, a 40 ducati al mese, UgoFoscolo lavorava come segretario estensore dei verbali delle sedute della municipalità. Un'esperienza che lo metteva a giornaliero contatto con la ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ad ogni modo, questo prepotente bisogno della nobiltà veneziana di esprimersi storiograficamente. Non occorre si alzi in piedi un UgoFoscolo per incitarla, roboante, alle «istorie». In queste ha sempre sguazzato sin da quando la cronachistica da lei ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ", n. ser., 25, 1913, pp. 199-229; M. Infelise, L'editoria veneziana, pp. 378-384; Bruno Rosada, La giovinezza di Nicolò UgoFoscolo, Padova 1992, pp. 65-66.
81. Anne Machet, Censure et librairie en Italie au XVIIe siècle, "Revue des Études Sud-Est ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...