De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] restò in carica sino al 19 maggio 1945 quando fu sciolto e si diede vita al regime commissariale di UgoFoscolo. Gli organismi della Resistenza mostrarono molta diffidenza verso il Banco, tanto da indurre il ministro del Tesoro Marcello Soleri ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Benzon, amica di Giustina Renier Michiel, salonnière tra le più note della città, che viene vista danzare la carmagnola con il poeta UgoFoscolo, il 4 giugno a piazza S. Marco, intorno al rogo dei titoli nobiliari(1).
Al di là dei dati folklorici e ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] le sue traduzioni di alcune tragedie di Shakespeare, apprezzate da Foscolo(39), e più tardi con l’opera Origine delle di Daniele Manin, in preparazione.
39. Nell’Introduzione a UgoFoscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, a cura di Giuliana Nuvoli ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , il celebre Tartaglia Agostino Fiorilli e il poeta Antonio Simeone Sografi; il 4 gennaio s’inscena Tieste, tragedia di UgoFoscolo, le cui repliche si protraggono per nove serate consecutive; in chiusura di stagione, il 28 febbraio si rappresenta la ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e, poco più oltre, agli umbratili e acidi isolamenti di Giandomenico Tiepolo; si considerino slanci e sdegni di UgoFoscolo davanti all’intricata ragnatela di tradimenti ed equivoci di mesi insieme forsennati e accidiosi; si guardi a Canova, alle ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, ad indicem.
80. Venezia 1824-1825.
81. Venezia 1842. Della Vita di UgoFoscolo si può vedere l’edizione moderna, a cura di Carlo Mariani, Bergamo 1995.
82. Cf. Bianca Maria Biscione, De Tipaldo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] quali signori del Mezzogiorno: quindi come figure nazionali ormai libere dai loro antichi legami con l'Impero.
Se UgoFoscolo aveva irruentemente salutato in Federico II il protounificatore della lingua italiana e l'anticipatore dell'unità d'Italia ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] fu la voce Machiavélisme stesa da Denis Diderot per l’Enciclopédie, la cui eco rintracciamo fin nei Sepolcri di UgoFoscolo. E al pensiero di M. guarderanno con profondo interesse i teorici repubblicani inglesi e americani all’epoca della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] di uno Stato unitario.
La circostanza che taluni fossero a loro volta travolti dal crollo di Napoleone (si pensi a UgoFoscolo, che fugge in Inghilterra o a Vincenzo Cuoco che si rinchiude nella pazzia) non deve nascondere come, nel grigiore e ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] buon gioco nel considerare spuntato l’anticlassicismo assoluto del critico a proposito di Vittorio Alfieri e UgoFoscolo, dove il classicismo ‘politico’ andava invece attraversato e riconosciuto nelle peculiari declinazioni reattive. Ma invitava a ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...