SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] La commissione era formata da Luigi Federzoni (presidente), Ugo Ojetti, membri dell’Accademia d’Italia, Giuseppe alla letteratura del Novecento (v. Compendio..., cit., III, Dal Foscolo ai moderni, Firenze 1947, p. 337), aveva preso apertamente le ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] Italico. Nel 1814 entrò con le funzioni di quartiermastro nella scuola di equitazione di Lodi, diretta da G. Foscolo, fratello del poeta Ugo, di cui il G. fece la conoscenza in modo sia pure superficiale. Insieme con la madre visse nella cittadina ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] e del capitalismo finanziario. Dal 1916 spostò lo studio in via Foscolo 1, con affaccio sulla piazza del Duomo e qui, tra il fino al 1931, come emerge dai suoi carteggi con Ugo Spirito.
Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei e dell ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] I-IV, Patavii 1864-1888; Parole in morte di D. G. Ugo, Padova 1872; Discorso nella distrib. dei premi alle alunne delle scuole che contengono lettere per la massima parte inedite di Foscolo, Monti, Pindemonte, Vittorelli, Manzoni Cesarotti, Sismondi; ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] 1902, pp. 344 ss., 508 s.; F. Novati, Un memoriale di U. B. a Francesco I (1826), Milano 1906; C. Antona Traversi-A. Ottolini, U. Foscolo, Milano 1927-28, I, p. 114; II, pp. 266 s., 270, 276; III, pp. 16, 27, 39; IV, p. 10; A. Ottolini, La carboneria ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] . Paris e che è tuttora utile.
Tra i commenti è da menzionare quello, nato per le scuole, ai Sepolcri di U. Foscolo (più volte edito e ampliato: Padova 1873, 1880, 1883);importanti anche le traduzioni della Fiorita di liriche provenzali (Bologna 1881 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] commerciale italiana di Milano, diretto allora da Ugo La Malfa, trovandovi un ambiente corrispondente alla giovane Werther di Goethe uniti alle Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo e, nello stesso anno (Napoli), La giovinezza di Enrico Stilling ...
Leggi Tutto
risposta (risposto)
Domenico Consoli
" Replica " a una domanda: E io, ch'avea già pronta la risposta, / sanza indugio a parlare incominciai (If XXVII 34); Questo mi parve per risposta udire (Pg XIII [...] a sostituzione di disposto, preferito da alcuni editori (tra cui il Foscolo e il Porena) e di risposta della '21 e del Casella. il rito ecclesiastico (cfr. Barbi, Problemi I 229, 249): Ugo Capeto vuol dire che gli esempi di virtù recitati dalle anime ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...