TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] il coro si atrofizzò, la scena si elevò fino a m. 4 circa con una profondità di proscenio di m. 4,50, ridotta poi nel sec. III-II a. C., a 2,50-3 metri. A ogni modo, è opinione generale che nei teatri del I tipo sopra distinto, si recitasse su di un ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1765) e poi dal 1755 agli Orell e Füssli che ospitarono Ugo Foscolo.
Fortunato Bartolommeo De Felice, nato a Roma nel 1723, , Le livre belge à gravures, Parigi 1927; M. Sabbe, Balthasar Moretus III., in Gutenberg Jahrb., 1930.
1 a 6. - E. E. Bartlett ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] per l'insegnamento della Thorah da parte degli scribi, accolsero poi vere e proprie scuole elementari, mentre - dopo il sec. III a. C. - gli stessi scribi davano nella Casa d'istruzione (Bēth ham-Midrāsh) un insegnamento superiore, con lo studio non ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] . XVI alla fine del sec. XVIII, in Studi senesi, 1907; G. Pardi, Storia demografica di Palermo, in N. Riv. stor., III, 1919; G. Luzzatto, Il censimento della popolazione nel ducato di Urbino, in Le Marche, Fano 1902; A. Sapori, Sull'attendibilità di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ed era stato a lui maestro di lettere, di diritto e di educazione fisica. È ben certo poi che durante i secoli III e II a. C., i metodi educativi romani subirono largamente l'influenza greca; del 235 infatti sarebbe l'istituzione della prima scuola ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] presso altri filosofi. Per il Hegel (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, traduzione di B. Croce, Bari 1907, III,1) l'antropologia è quella scienza che corrisponde a uno dei momenti dello sviluppo dialettico dello spirito soggettivo ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] segg.; A. Bernardini, in Riv. di fil. class., n. s., III (1925), p. 305 segg. Per la storia delle scoperte dei classici, trobar di R. Vidal (secoli XII-XIII); il Donatz proensals di Ugo Faidit, verso il 1246; la Doctrina de Cort di Terramagnino da ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] nel suo Studio, salito in gran fama appunto per la chirurgia, Ugo Borgognone, detto pure Ugone da Lucca (morto nel 1252) e 'arma da fuoco, Bartolomeo Maggi di Bologna, medico di Giulio III; egli fu maestro nelle amputazioni, per le quali immaginò il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] del New York, copiate da altri stati, prevede la prigionia a vita per la terza (o quarta; cfr. Encycl. Britannica, 14ª ed., III, p. 227) condanna per felon. Allo stesso modo, in certi stati la pena di morte è stata estesa a certi altri reati, specie ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] una legge fondamentale sulla circolazione stradale, fu raccolta e coordinata tutta la materia legislativa precedente. Il titolo III del citato regio decreto era dedicato agli autoveicoli, intendendosi per tali: le automobili (autovetture e autocarri ...
Leggi Tutto