INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] , produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe negli stessi tessuti l'assorbirnento di un rad (v. radiobiologia, App. III, 11, p. 550). Il dato oggi più accreditato indica circa una vittima ogni diecimila persone irraggiate con un rem ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] durata circa mezzo secolo, in seguito essenzialmente allo sfruttamento di due idee: la formazione delle immagini per scansione e l'ottica confocale.
Microscopio ottico a scansione confocale (SOM). − Nella ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] la teologia cristiana nella seconda metà del sec. II e nella prima del III. Ma respinta la 1ª sentenza già ai tempi di papa Vittore a Abelardo), ovvero necessaria condizione per l'assoluzione dei peccati (Ugo da S. Vittore), fu definita, ma per la ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Nel fondo delle torri sono le terribili segrete di Ugo e Parisina, nelle sale superiori permane una tenue eco of the School of Ferrara, Londra 1911; G. Agnelli, I monumenti di Nicolò III e Borso d'Este in Ferrara, in Atti e Mem. Dep. Ferr. di st ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] ecc.; 3° gruppo: Porchov, Godorok, Vitebsk, Siberia in generale, ecc.; 4° gruppo: Drisa, Polock, ecc.
Le marche sono F, O, I°, II°, III°, IV°, Brak; i numeri indici dei valori relativi cominciano col 21 per la marca F del 1° gruppo e terminano col 3 ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] quello sulla successione e reversione dei feudi di un Ugo da Gambolado che fu giudice palatino a Pavia all' , Roma 1927 (nei Rendiconti della Reale Acc. dei Lincei, s. 6ª, III); G. M. Monti, Il dominio universale feudale e l'"Ius cunnatici"), in ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] funzionato anche come tribunale di arbitrato. E prima di lui, Ugo Grozio (morto nel 1645), nel libro II, cap. XX novembre del congresso di Aquisgrana del 1818. Nel 1865, anche Napoleone III fece la proposta d'un congresso degli stati europei per la ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] di credere con i più che tagliarsi i capelli e la barba prima di quell'età fosse addirittura ignoto ai Romani. Dalla fine del sec. III a. C. in poi l'uso di radersi divenne generale anche a Roma. Di tonsores a Roma vi sono due tipi: a) il barbiere ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] II, 7 segg.). Vi era anche l'uso di giocare, non esclusi i giuochi d'azzardo; di gran voga fu per secoli (VI-III a. C.) un giuoco d'abilitb, detto il cottabo (κότταβος: cottabo).
Per ciò che riguarda il banchetto presso gli Etruschi, sicuri indizî ci ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] nei regali in natura versati al sovrano, ai membri della sua corte, ai funzionarî. Il tempio di Medīnet Habu, sotto Ramses III, introitava giornalmente 144 boccali di birra e solo qualcuno di vino; usati certo per il mantenimento dei sacerdoti e del ...
Leggi Tutto