Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] lui era già subentrato il fratello Torbeno: più tardi seguì Orzoccorre III. Nel 1145, il giudicato era nelle mani di Barisone di Serra nuovi accrescimemi del giudicato a danno dei Malaspina. Ugo II, figlio di Mariano, combattuto dai Pisani, secondò ...
Leggi Tutto
MUSCHI
Ugo Brizi
. Vegetali appartenenti alle Embriofite asifonogame, di cui costituiscono la prima classe delle Briofite; differiscono dalle Epaitiche, che ne rappresentano la seconda classe, specialmente [...] peristomio.
Bibl.: Bibliografia generale fino al 1909: in C. Müller, Musci, in A. Engler e K. Prantl, Natür. Pflanzenfamilien, I, iii, 1909; R. V. Wettstein, Handb. d. systemat. Bot., pp. 257, 1011; E. Strasburger, Lehrb. d. Bot., II, 16ª ed., Jena ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] ; l'altro fu arcivescovo di Bologna.
Il figlio di Ugo, Gregorio, V duca di Sora (1642-1707), sposando in nobili italiane, s. v.; P. E. Visconti, Città e famiglie dello Stato pontificio, III, pp. 797-846; G. Moroni, Dizionario, ecc., VI, pp. 5-10; ...
Leggi Tutto
. Esposti o trovatelli sono i fanciulli abbandonati, figli d'ignoti, che siano rinvenuti in un luogo qualsiasi, i fanciulli, per i quali sia richiesta la pubblica assistenza, nati da unioni illegittime [...] ebbero novello impulso e si ebbe in Parigi la Maison de la couche. Sotto Sisto V (1585-1590) o, secondo altri, sotto Innocenzo III (1198-1216), si usò per la prima volta il sistema della ruota o curlo che in Italia era in vigore ancora nel 1866, anno ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] a Corrado I aveva strappato la Lorena, e poi contro Ugo, re di Francia, a quello succeduto, che tale regione saxonicae, ed. G. Waitz, in Monumenta Germaniae Historica, SS., III, Hannover-Berlino 1826, pp. 425-437; Die Urkunde des deutschen Königs ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo personaggio biblico deriva direttamente dal greco 'Ασσούηρος, che da parte sua trascrive l'ebraico 'Aḥašwerōš. L'ebraico si avvicina più alla forma susiana e assira (rispettivamente [...] e al principio di questa, pubblicò l'editto di sterminio in tutto l'impero a cominciare dalla capitale Susa (Ester, III, 7-15).
Per sventare il pericolo, Mardocheo ricorre alla regina, affinché interceda presso il re a favore del popolo minacciato ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] nel regno di Borgogna sotto i re Corrado e Rodolfo III, e nel quale eruditi e storici vollero riconoscere il leggendario di Lodovico VII e di Rodolfo II, ivi 1910; id., I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, ivi 1924; A. ...
Leggi Tutto
Qualunque azione, volontaria o involontaria, che ecciti lo sdegno degli dei e reclami, perciò, la punizione degli uomini, affinché il diritto umano e sacrale, che quell'azione ha offeso, sia reintegrato [...] sächs. Gesell. für Wissensch., XX, i, n. I (1900). Sulla posizione della γραϕὴ ἀσεβείας in diritto attico si consulti anche U. E. Paoli, Legge e giurisdizione in diritto attico, in Rivista di Diritto processuale civile, III (1925), ii, p. 105 segg. ...
Leggi Tutto
Come il più antico esempio di amnistia generale gli scrittori latini e greci ricordano la convenzione stipulata nel 403, alla caduta dei Trenta, fra gli Ateniesi sostenitori del dominio oligarchico rimasti [...] 354, s. v. ἄδεια. Per l'età ellenistica si veda in Wilcken, Urkunden der Ptolemäerzeit, 1927, il commento storico-giuridico al n. iii, una lettera di Tolomeo Filometore in data 22 settembre 162 a. C. circa l'esecuzione di un'amnistia elargita. Per l ...
Leggi Tutto
Filosofo, giurista ed economista inglese, nato a Londra il 15 febbraio 1748 e morto il 6 giugno 1832. Fu fanciullo d'ingegno precocissimo, tanto che a tre anni leggeva correntemente e a sette era in grado [...] la legge fu approvata e già si stava ponendo mano alla costruzione del carcere, allorché sopravvenne il divieto dì Giorgio III. Al B. fu concessa una cospicua retribuzione, ma nondimeno egli rimase inolto amareggiato e deluso.
Nel 1808 conobbe James ...
Leggi Tutto