• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2390 risultati
Tutti i risultati [2390]
Biografie [1012]
Storia [518]
Religioni [320]
Arti visive [229]
Diritto [138]
Letteratura [139]
Storia delle religioni [89]
Diritto civile [80]
Geografia [43]
Architettura e urbanistica [51]

Gregòrio XIII papa

Enciclopedia on line

Gregòrio XIII papa Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote [...] Carlo Carafa nella Dataria, otteneva da Pio IV la porpora cardinalizia ed era inviato al Concilio di Trento. Era fra i Correctores romani, incaricati della riforma del Corpus iuris canonici, quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – CONCILIO DI TRENTO – DIRITTO CANONICO – UGO BONCOMPAGNI – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio XIII papa (4)
Mostra Tutti

Gregòrio IX papa

Enciclopedia on line

Ugo o Ugolino (n. Anagni - m. Roma 1241). Appartenente alla famiglia dei conti di Segni, venne creato  cardinale (1198) da Innocenzo III, quindi fu eletto papa nel 1227. Preparato all'altissimo compito [...] gli studi di filosofia a Parigi fu nominato cardinale diacono (1198) e poi cardinale vescovo di Ostia (1206) da Innocenzo III, di cui era nipote. Più volte legato pontificio, acquistò grande importanza in Curia, anche sotto il pontificato di Onorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – ELISABETTA DI TURINGIA – ITALIA MERIDIONALE – CARDINALE DIACONO – ORDINI MENDICANTI

UGO il Grande, abate di Cluny, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO il Grande, abate di Cluny, santo Mario NICCOLI Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] romano. U. seguitò a godere anche il favore dei successori di Gregorio, Vittore III, Urbano II e Pasquale II. Anche nella vita interna dell'ordine l'azione di Ugo fu senza precedenti: garantì l'elezione degli abati nei conventi filiali di Cluny, da ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO – CONCILIO DI ROMA

UGO detto Candido

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO detto Candido (o Blancus o de Caldario) Pio PASCHINI Lorenese, monaco di Remiremont, nella diocesi di Toul, fu favorito da papa Leone IX che lo ordinò e lo fece cardinale prete di S. Clemente. Sotto [...] VII, e partecipò all'elezione dell'antipapa Clemente III. Fu di nuovo scomunicato a Quedlinburg in Sassonia U. divenne vescovo di Fermo, prima del 1093 ebbe da Clemente III il vescovado suburbicario di Palestrina. Non si ha poi più memoria di ... Leggi Tutto

UGO marchese di Toscana

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO marchese di Toscana Antonio FALCE Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] Giuditta si disse consanguinea di Corrado II il Salico; suo nonno fu Ugo di Arles, re d'Italia. Il padre, spodestato da Berengario II dovunque l'autorità dell'impero. Specialmente accanto a Ottone III, U. svolse un'attività intensa in questo senso, ... Leggi Tutto

UGO di Fouilloi

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di Fouilloi (de Folieto o Folietanus) Fausto GHISALBERTI Teologo, nato verso il 1100 a Fouilloi (Somme) presso Corbie, e morto dopo il 1173 a Saint-Laurent: fu canonico regolare di S. Agostino. U. [...] che gli procacciarono ai suoi tempi tale rinomanza da esser confuso con Ugo da S. Vittore. Ma a U. di F. devono testi, cfr. ibid., CLXXVI, coll. 13-164, 1018-1218; M. Manitius, Gesch. d. lat. Lit. des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 226-28. ... Leggi Tutto

UGO di Provenza, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO di Provenza, re d'Italia Giacomo Vignodelli UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] fu ucciso; l’anno seguente il papa stesso fu catturato, imprigionato e deposto (giugno 928). Nel 928 Ludovico III morì a Vienne: Ugo si diresse in Provenza, dove tuttavia non tentò di imporsi come re, un’impresa probabilmente troppo rischiosa in quel ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LOTARIO II DI LOTARINGIA – BERENGARIO II DI IVREA – RODOLFO II DI BORGOGNA – LIUTPRANDO DI CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Provenza, re d’Italia (3)
Mostra Tutti

UGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO Edoardo Manarini – Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] di papa Gregorio V da parte di Ottone dal giugno al settembre del 996: Ottonis II et III diplomata, cit., n. 228). Nell’ottobre del 999, Ugo era a Roma per incontrare l’imperatore, papa Silvestro II e altri optimates italici pro restituenda rei ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – GOFFREDO IL BARBUTO – DUCATO DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA – BADIA POLESINE

UGO CANDIDO, noto anche come Ugo di Remiremont

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont Francesco Massetti UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] di Cave attesta inoltre che prima dell’aprile del 1093 egli fu elevato da Clemente III alla dignità di cardinale vescovo di Palestrina. Con tale titolo Ugo Candido appare anche in un corpus di scritti polemici della parte guibertista, il quale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – LANFRANCO DI CANTERBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ANNALES ECCLESIASTICI – RAIMONDO BERENGARIO I

UGO ETERIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO ETERIANO Pietro Podolak (Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] , a Velletri, dalla metà di luglio del 1182 (Podolak, 2017, p. 283 e ivi le fonti). I progetti di Lucio III relativi al ruolo strategico di Ugo come uomo di curia erano però destinati a restare vani. Morì a Velletri, sede della curia, prima del 7 ... Leggi Tutto
TAGS: KONRAD VON WITTELSBACH – GILBERTO DI POITIERS – TEOLOGIA SCOLASTICA – UBALDO ALLUCINGOLI – MANUELE I COMNENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 239
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali