PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] da un incendio, forse di natura dolosa, definito da Ugo Foscolo «regolare e forse utile» (Barigazzi, 2010, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2008, pp. 45-60, 144; Il teatro a Milano nel Settecento, I, ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] alcune cronache, come la Continuatio Romana della cronaca di Ugo da San Vittore (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXIV antica di Boncompagno da Signa.
Una lettera di Onorio III dell'11 dic. 1219è diretta ai priori delle abbazie ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] imprese militari.
Nell'aprile del 1528 il viceré Ugo de Moncada, nel tentativo di togliere il blocco documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864, passim; III, ibid. 1867, passim; D. Muoni, Tunisi. Spedizione di Carlo V ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] fascismo» (Lo sviluppo del fascismo, in L’educazione politica, III (1925), 7, pp. 315-320), rischiando di allontanarlo dai (23-24 novembre 1942), a cura di G. Longo, in Annali della Fondazione Ugo Spirito, 1994, n. 6, pp. 182-186) dove non mise mai in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] ecclesiastiche causò aspri conflitti con il vescovo Ugo Pilori, indotto a lasciare la città attorno , 626.
P. Litta, Visconti di Milano, IX-XII, Milano 1823, tav. III; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia della città e campagna di Milano, V ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] l’amico Santorre di Santarosa l’appartamento già di Ugo Foscolo in Marylebone Street, e quando Santarosa si spostò esilio del conte L. P. L., in Italia. Rivista di storia e letteratura, III (1913), 3, pp. 191-195; G. Giulini, Una voce dall’esilio ( ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] così insieme a Marina Benzon, all'ancor giovinetto Ugo Foscolo, e ad altri generali, frati, gentildonne , Scelta di poesie eprose edite e ined. dell'ab. Angelo Dalmistro, III, Venezia 1840, con una prefazione dedicata alle Memorie della vita e delle ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] Montuori alla fotografia e con attori come L. Serventi, Ugo ed Emilia Gracci, una decina di film, tra cui muto, Torino 1969, ad ind.; V. Martinelli, Il cinema muto italiano, I-III, Roma-Bari 1980-82, ad ind.; G. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] poi anche in Russia allorché il re Vittorio Emanuele III rese visita allo zar Nicola II, nel 1902. IV (1932), pp. 351-353; la risposta del B., Lettera aperta a S.E. Ugo Oietti, fu pubblicata nel Mattino del 3 marzo 1932; si veda anche F. Fattorello, B ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] II di Lucca, il vescovo Oddo di Ostia e l’arcivescovo Ugo di Lione.
Stando alla Cronaca di Montecassino, Gregorio avrebbe fatto 1978, pp. 99-220; H. Bloch, Montecassino in the Middle Ages, I-III, Roma 1979, ad ind.; H.E.J. Cowdrey, The age of abbot ...
Leggi Tutto