RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] teatro Nazionale. Del 1864 è anche la palazzina di via Ugo Foscolo, dimora e studio dello scultore Santo Varni.
Alizeri , 1034-1036, 1164-1166; Descrizione di Genova e del Genovesato, III, Genova 1846, pp. 166, 272 s.; Esposizione italiana agraria, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] quadri più importanti, che gli permisero di conoscere Ugo Ojetti, i contatti con l’Italia si rafforzarono Ambrosiano, 6 luglio 1927; M. Campigli, La mostra del pittore T., in La Nuova Italia, III (1928), 223, p. 3; L. Fiumi, M. T. L’homme et l’oeuvre ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] teorica, cfr. inoltre: G. Sarton, Introd. to the hist. of science, III, 2, Baltimore 1948, pp. 1194, 1195 s., 1220, 1222, 1238 s., 1962, p. 465; Encicl. Ital., VI, p. 661 (sub voce); III, p. 116 (sub voce Anatomia); XXII, p. 712 (sub voce Medicina). ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] tra gli altri, strinse amichevoli rapporti con Ugo Foscolo. Per ovviare alle ristrettezze economiche [sic], Philippe, le général, in Biographie des hommes du jour, Paris 1836, III, 1, pp. 15-18, ripubbl. in M. Nagari, Ilcarteggio Tadini-De Meester ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] , di tumulti romani nel 980 (Historiae, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, I. III, c. 81, p. 624; cfr. Zimmermann, p. 268). Che il XI, p. 386); così, tra i laici, il conte Ugo Capeto (Jaffé-Löwenfeld, 3805). Manifestazioni di ossequio per la Sede ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Milano, raccolta Castelbarco Albani; Ritratto di Ugo Foscolo, Milano, Pinacoteca di Brera; .Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, pp.40 s.; Encicl. Ital., III, pp. 757-759. Per A. A. iunior v.: A. Caimi, Arti del disegno in ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] maggiore solennità. Accanto ad A. sottoscrissero anche l'abate Ugo, cugino di Carlo il Calvo, ed il conte A. Boretius et V. Krause, ibid.,n. 221, pp. 100-104; Karoli III Diplomata (876-887), a cura di P. F. Kehr, ibid., Diplomata regum Germaniae ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] più illustri che v'insegnarono, I, Pavia 1878, pp. 426-27; I. Guareschi, La chimica in Italia dal 1750 al 1800. Parte III, in Supplemento annuale alla Encicl. di chimica, XXVIII, Torino 1911-12, pp. 404-411; A. Amerio, L. V. B. e l'elettrochimica ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] a Parigi è databile. Egli frequentò probabilmente le lezioni di Ugo di San Vittore, o venne comunque a conoscenza dei è oggetto di critica. Il primo è un passo delle Sententiae (lib. III, dist. 5, c. 1, 3-12) circa la dottrina dell’incarnazione ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] morta fu ammessa alla XIV Biennale di Venezia e a dicembre Ugo Ojetti lo reclutò per la «Mostra dei venti artisti italiani La seconda Biennale romana. Artisti italiani, in L’Esame, s. 1, III (1924), 2, pp. 117-134; F. Trombadori, Questioni di pittura ...
Leggi Tutto