CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] cinque figli: il C., primogenito, Alberto, Renato, Ugo, Bruno.
Con gli studi ginnasiali iniziò la passione L. Ferrante, Il teatro grottesco ital., Bologna 1966, pp. 36-41; Enc. Ital., IX, p. 993; App. II, 1, p. 569; Enc. d. Spett., III, coll. 629-633. ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] «valida e sensibile interlocutrice», come ebbe a definirla Ugo Pesce nella sua Introduzione ai Discorsi parlamentari (p ; dal 1976 al 1979 ministro del Bilancio e per le Regioni nel III e IV governo Andreotti; dal 1979 al 1980 ministro di Grazia e ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] . Si trovano varie sue lettere nella corrispondenza di Ugo Foscolo.
Opere
Pubblicò la traduzione dell’opera di eloquenza, di critica …, a cura di D. Bertolotti, Milano 1819, vol. III, pp. 126-127, nota biografica firmata A. B. (come località di ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] fra cui Santorre di Santarosa e Giuseppe Pecchio. Incontrò anche Ugo Foscolo, impegnato allora nell’edizione della Commedia. Questi lo all’istituzione londinese dopo la biblioteca di Giorgio III.
Per quanto riguarda la catalogazione, Panizzi promosse ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] piazza Castello, e firmò, con Bracci, Fillia, Ugo Pozzo e Narciso, l’articolo Sindacati futuristi uscito sul v. G. Farris, Teorica futurista e dialetto, in Resine, n.s., III (1980), ottobre-dicembre, pp. 3-22. Sull’attività pubblicistica si ricavano ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] . Fin dal 1117, con la partecipazione di Ugo Crivelli al consolato, la stirpe appare esser stata in una lite con il vescovo di Concordia.
Nonostante tale duro colpo Urbano III non cessò di operare con ogni mezzo per spezzare l’alleanza fra Federico I ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] la vita in circostanze poco chiare. Secondo Ugo Falcando, saputo che i congiurati volevano porre Id., Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d’Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 629-636; L.T. White, Il monachesimo latino nella ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] Ylerda, Milano 1951; U. Gualazzini, Notizie per la biografia dei giuristi medievali, in Studi parmensi, III (1953), pp. 373 s.; E. M. Meijers, Etudes d'histoire du droit, III, Leiden 1959, pp. 233-257, 261 ss.; Novissimo Digesto italiano, II, p. 285 ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] , VI, pp. 215-16; Index Aureliensis. Catalogus librorum sedecimo saeculo impressorum, I, 1-2, Aureliae Aquensis 1962; II, ibid. 1964; III, 1, ibid. 1968; G.Bologna, Le cinquecentine della Biblioteca Trivulziana, II, Milano 1966, pp. 23-62; F. Chiappa ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] . Il 30 ag. 1221 il cardinale Ugo d'Ostia pronunciò a Bologna la sentenza che 36, 39, 40, 48, 50, 52, 56, 57, 64, 66, 75, 76, 77, 132, 142, 610, 914, 952; III, pp. 176, 180, 187, 190, 193, 205 s., 210 s., 213 s., 231, 245, 254, 267; IV, pp. 271, ...
Leggi Tutto