RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] 1942, vol. 61, pp. 186-197; II, 1942, vol. 62, pp. 438-462; III, 1943, vol. 63, pp. 367-382; IV, 1949, vol. 76, pp. 1352-1365 dedicate al lavoro di Racah, il quale, insieme al cugino Ugo Fano, pubblicò nel 1959 a New York Irreducible tensorial sets, ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] V, Napoli 1848, pp. 40, 62, 109, 377 s., 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno di Carlo Emanuele III, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis. Il Primo secolo della R. Acc. delle scienze di Torino (1783-1883), Torino 1883, pp. 102 ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] di condottieri, alcuni dei quali si ammirano alla Fondazione Ugo Da Como di Lonato (Brescia), come ad esempio il di Brescia, in Dai Civici Musei d'arte e di storia di Brescia, III (1987), pp. 83 ss.; R. Seccamani, Recupero e restauro delle parti ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] .
Vincitore alle elezioni nel collegio di Arezzo, ma anche nel III collegio di Napoli per cui optò il 16 marzo 1861, fu P. pubblicate per la prima volta con un proemio e note da Achille Ugo Del Giudice, Torino 1899, pp. 17-29; Voci di esuli politici ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] s., 202, 214, 217, 221, 231, 239, 246 s., 276 s., 308 s., 314, 318, 323, 329 s., 337, 345, 351, 355 ss.; P. Puntoni, Parla VittorioEmanuele III, Milano 1958, pp. 28-31, 38, 41 s., 44, 57 s., 62, 65 s., 72-75, 79-82, 84 s., 87 s., 90-93, 95, 98, 103 ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] . Si interessò per il trasferimento delle ceneri di Ugo Foscolo in Santa Croce. Si adoperò per l' in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, vedi Indice; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento naz., II ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem, s.v. Este, Alberto marchese di; Ferrara 1864, pp. 337, 415; A. Cappelli, Notizie di Ugo Caleffini notaro ferrarese del sec. XV, con la sua Cronaca ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] Benzion di Alessandria d’Egitto, Pescheria da Domenico Tomba, In cerca da Ugo Ancona, Ora tranquilla da Vittorio Rosenthal (ibid., pp. 114 s.). Del I Biennale romana del 1921 con 4 dipinti, alla III Biennale romana del 1925, ancora con 4 dipinti e ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] anni giovanili Rapisardi fu attratto dalla letteratura italiana (Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi e Vincenzo Monti), ma Francesca da Rimini, Le Ricordanze, 1894; II, Il Lucifero, Le Epistole; III, Il Lucrezio, L’ode al Re, La Giustizia; IV, Il Giobbe ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] 200; B. Curato, Sessant’anni di teatro in Italia. Da Giovanni Verga a Ugo Betti, Milano 1947, pp. 28, 139, 194, 217, 221 s., 265, , 209, 212 s.; A. Accame Bobbio, F.M. M., in I contemporanei, III, Milano 1969, pp. 17-24, 41, 46 s.; G. Farinelli, F.M. ...
Leggi Tutto