MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] Fiat composta da Giovanni Agnelli, Bernardino Maraini e Ugo Gobbato.
Il complesso torinese venne progettato su una grande del Lingotto venne inaugurato ufficialmente da Vittorio Emanuele III il 15 maggio 1923. Questa realizzazione ebbe un ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Alamiro), Marino Faliero (Fernando), Parisina d’Este (Ugo) e Linda di Chamounix (Carlo, nella prima Bern-Stuttgart 1987, II, coll. 2034 s.; The New Grove dict. of opera, III, p. 469; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XVII, ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] come la Gloria di s. Filippo Neri, opera identificata da Ugo Ruggeri nella chiesa di S. Martino di Castello (1991, Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri giorni, III, Venezia 1806, p. 62; R. Gallo, La Scuola Grande di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] rilievo in qualche repertorio.
Morì a Monza il 30 sett. 1922.
Bibl.: Ampia bibl. oltre che in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, pp. 584 s., si trova in U. Nebbia, M. B., Busto Arsizio 1960. Per i cataloghi delle mostre e delle opere vedi ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] e Como. Fu due volte a Bologna per commemorare Ugo Bassi, provocando reazioni popolari contrapposte, che allarmarono le politiche d’illustri italiani contemporanei, a cura di L. Carpi, III, Milano 1887, pp. 347-365; G. Stiavelli, Letteratura ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] quelli su Dante Alighieri, Giuseppe Parini, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni; accanto a questi, , XXI (1933), maggio, pp. 774-778; A. Visalberghi, C. S., in Ansedonia, III (1939), pp. 7-17; A. Gargiulo, C. S., in Id., Letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] Ugo Ariosti.
Studiò violino con Giuseppe Torelli e composizione con Luca Antonio Predieri. Il talento precoce gli permise «di e musicologia, in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), p. 179; O. Gambassi, La cappella musicale di S. ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] tra il 1113 e il 1122 un altro personaggio, Ugo, è ricordato come cardinale del titolo dei Ss. X, Berolini 1906-1975, I, pp. 72 n. 3, 159 n. 2, II, pp. 157 nn. 6, 9, 197 n. 5, III, pp. 153 n. 36, 323 n. 22, 420 n. 36, 421 n. 37, IV, p. 31 n. 2, V, p. ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] di comprensibile autocompiacimento: Francesco Albergati Capacelli, Ugo Foscolo, Ippolito e Giovanni Pindemonte, Giulio arti in genere del teatro è necessaria quanto il sapere» (ibid., III, p. 345).
Fu anche autore prolifico. Tra le molte tragedie da ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] azionista (da Riccardo Lombardi a Ferruccio Parri, da Ugo La Malfa a Piero Calamandrei, da Bruno Visentini della Resistenza, a cura di E. Collotti - R. Sandri - F. Sessi, III, Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino 2000, pp. 645 s.; M. Robiony, S. ...
Leggi Tutto