CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] i professori dell'Accademia" - dichiarerà egli stesso più tardi a Ugo Ojetti. Il 5 febbraio lasciò Firenze per Roma, dove si firmato); Storia della pitt. ital. dell'Ottocento, Milano 1975, II, III, ad Ind.; G. C. (catal.), Treviso 1977 (con ripr. di ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] , insieme col Giorgi, l'edizione dei rimanenti volumi del Regesto di Farfa (il III era uscito nel 1883; il IV nel 1888; il V uscì nel 1892; , la Constructio e le opere storiche dell'abate Ugo. L'edizione, basata sul testo muratoriano collazionato con ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] ’abbazia benedettina di St.-Vincent e un certo Ugo di Juillé. Giunto nell’isola, gli fu -74, 90, 92, 96, 99, 106, 113, 116, 118, 122, 123, 141, 142, 148; Coelestinii III papae epistolae, ibid., CCVI, Paris 1855, nn. 2, 10, 14, 19, 20, 22, 32, 38, 109 ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] tributi. Nel 2007 Lasciatemi morire ispirò l’atto unico di Ugo De Vita andato in scena a Bruxelles, nella sede Terminal, Roma 2009, pp. 151-163; F. Lioce, Bisogna essere vivi, in línfera, III (2010), 8, p. 3; M. Welby - P. Giannini, L’ultimo gesto d ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] duca gli affidava un nuovo incarico a Forlì, presso il conte Ugo Ordelaffi. Pur essendo uno dei Savi di Ferrara (1462-63), Ariosti di Ferrara, in Raccolta di opuscoli scientifici e letterari, III,Ferrara 1779, p. 105; A. Levi, Resoconto delle feste ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] sx A/19; Mob. 3.4 k2/30; Lettere, b. 42, f. 26; Fondazione Ugo da Como mss. 70 e 147).
Morì a Ravenna nel 1762 (ibid.).
Fonti e Bibl.: S disegno di fra’ Giuseppe Antonio Soratini, in Romagna arte e storia, III (1983), 7, pp. 59-78; A.M. Pedrocchi, San ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] volta, con la qualifica di iudex, in un placito di Ludovico III del febbraio del 901 (cfr. I placiti, 1955, p. colpo di Stato ai danni della madre e del suo terzo marito Ugo di Provenza.
Fonti e bibliografia
Auxilius und Vulgarius, ed. E. Dümmler ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] , I, Modena 1914, pp. 113, 118, 169, 213-16; U. Da Como, I comizinaz. in Lione per la costit. della Repubblica ital., III, 2, Bologna 1940, p. 29; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento ital., Firenze 1960, p. 203; C. v. Wurzbach ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] del Gesù (Edit16, CNCE 14184, in copia unica alla Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda). Dopo il 1514, quando de la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, I-III, Florence-Paris 1907-1914, ad ind.; Catalogue of Books printed in the ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] di L. Frati, II, Bologna 1869, n. I, p. 47 nota b; n. III, pp. 266 s. nota b; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, I, Bologna Alle origini della chirurgia italiana. Ugo e Teodorico B. da Lucca, in L'Illustr. medica ital., III (1921), n. 6, pp. ...
Leggi Tutto