CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] , Orazione per la morte di G. C., Roma 1829; P. Odescalchi, Elogio del prof. canonico don G. C., Roma 1829; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 243-46; R. G. Villoslada, Storia del Collegio Romano, Roma 1954, pp. 188, 315. ...
Leggi Tutto
ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] "summula" al tit. VIII "de beneficiis" del libro III non contiene alcun riferimento alla costituzione di Lotario II che dichiarò De pugna diHugo Papiensis, già erroneamente attribuito a Ugo di Porta Ravennate. Ma il Kantorowicz preferisce vedere nel ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] Id., Considerazioni apologetiche sui meriti e sulle opere del cav. B., Milano 1835;E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 57-61; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 333; G. B. Corniani, I secoli ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] . del Risorgimento nazionale, II, p. 459 (anche per Gaetano); Diz. dei Siciliani illustri, Palermo 1939, p. 85 (anche per Gaetano); Osservatori astrofisici-astronomici e vulcanologici italiani, Roma 1956, pp. 262, 268 s.; Enc. catt., III, col. 266. ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] un nuovo sinodo che fu convocato a Treviri, per il settembre. Ugo non accolse l'intimidazione e fu senz'altro scomunicato. Un terzo pp. 19-26; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 221, 249, 258; U. Monneret ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] , Tristano Codignola, Aldo Garosci, Matteo Matteotti, Ugo Guido Mondolfo, Giuseppe Romita, Ignazio Silone il Sempre nel 1970 divenne ministro del Commercio con l’estero nel III governo Rumor, riaprendo i rapporti commerciali con la Cina popolare, ...
Leggi Tutto
ALFERIO, santo
**
Nacque a Salerno, secondo la tradizione raccolta dal suo biografo abate Ugo, nel 931 e pare che fosse di nobile famiglia; che però appartenesse ai Pappacarbone e fosse parente dei [...] ipotesi del Mattei-Cerasoli) Desiderio di Benevento (il futuro papa Vittore III) si recò a Cava e sostò per un certo periodo presso suoi tre immediati successori, fu scritta intorno al 1140 da Ugo, abate della SS. Trinità di Venosa, già monaco di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] -27; R. Almagià, Alcune considerazioni sui viaggi di Giovanni C., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 291-303; R. Gallo, Intorno a Giovanni C., ibid., pp. 209-220; J. Rubio Pulido, El piloto mayor de la ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ai di lui figli Aldobrandino (III), Niccolò (II), Folco, Ugo e Alberto il vicariato apostolico "in 284, 288-320; H. Spangenberg, Cangrande I Della Scala (1321-1329), Berlin 1892, III, p. 49; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'epoque des princes d'Este, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] , 4635, non registrata dal Hain), l'altra bolognese, presso Ugo Ruggeri, tirata dopo il 25 nov. 1476 (GKW, 4636; rinviare agli autori che ne hanno trattato dopo il Biener (pp. 562 s.), il Savigny (III, p. 46 n. b. [la trad. Bollati I, p. 492 n. b. ...
Leggi Tutto