RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] e allontanato dall’episcopato di Liegi – al seguito del cugino Ugo di Vienne, re d’Italia, con l’obiettivo di assumere Archiv, XLI (1985), pp. 390-417; F. Dolbeau, Ratheriana III. Notes sur la culture patristique de Rathier, in Sacris erudiri, XXIX ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] -Bari 1985, pp. 117 s.; E. Simoni, Bibliografia della massoneria italiana, III, Foggia 2006, ad indicem. Per Nasi: N. Nasi, Memorie. Storia di in Grazia Deledda nella cultura contemporanea, I, a cura di Ugo Collu, Nuoro 1992, pp. 299-305; L. Del Piano ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Guiscardo in occasione delle nozze di una delle figlie con Ugo (II), figlio del marchese Azzo (II) d'Este, Genusium dei secc. XI-XIII, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, III (1933), App., p. 30 n. 8; G. Bolognini, Storia di Conversano dai ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Brunetti o Cesarino Paoli, figlio del suo amico Ugo Enrico. Benché Pasquali passasse moltissimo tempo sui libri, Timpanaro, Belfagor, XXVIII (1973), pp. 183-201; Letteratura. I critici, III, a cura di G. Grana, Milano 1969, pp. 1803-1830; G. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] III (1138), il B. si recava in Germania, per rendergli omaggio, e soprattutto per ottenere la conferma dei suoi beni. Il 13 febbr. 1140 era ancora in Italia, dove alla presenza del vescovo Litefredo di Novara, refutava a Ugo di Corrado III in favore ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] papa già prima che nel novembre 1146 il vescovo siriano Ugo di Gablah giungesse a Viterbo con notizie più precise, sollecitando il 2 maggio 1147 seguendo quello tedesco guidato da Corrado III. E. III invece rimase in Francia, passando l'estate e l' ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] ). Per gli anni precedenti si ricorda un annoso contrasto di potere con Ugo vescovo di Grenoble (vedi, tra l'altro, Jaffé-Loewenfeld, nn. la quale vi siete attirata la scomunica" (Libellide lite, III, p.22). Era una proposta che mirava chiaramente a ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] la conferma, ottenuta nel 1360 per sé e per i fratelli Ugo, Alberto (V) e Niccolò (II), del vicariato apostolico Alberto, l'E. viene ricordato da Ludovico Ariosto nell'Orlandofurioso (III, 40) làdove narra come la fata Melissa avesse fatto conoscere ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , dopo che era miseramente fallita la missione di Ugo de Lionne in Italia nel 1642.
Come il Mémoires, a cura di C. Constant, II, Paris 1879, pp. 47, 116 s., 236; III, ibid. 1882, p. 133; Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] latino dei barnabiti, della quale conservò in particolare il ricordo di Ugo Bassi e Alessandro Gavazzi, noti per le loro accese idee liberali. testo, va sottolineata l’importanza dei Miei ricordi, I-III, Torino 1888-90 (relativi agli anni 1818-59: il ...
Leggi Tutto