CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] de febre edita in felici Studio Ferrariensi). Ilcommento di Ugo e la "quaestio" del C. furono poi nuovamente 'autore oltre i secoli". Infatti il Vossio nel De origine et progressu idolatriae (III, 41, in Opera, Amstelodami, 1700, V, p. 346a) citò la ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] moglie. Alla fine del 1349 la regina, con il sostegno di Ugo Del Balzo, conte di Avellino e con il consenso del legato , a mettersi al servizio del nuovo marito della regina, Giacomo III di Maiorca, nell'aprile 1363 chiese il suo intervento per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] religionis è in realtà opera del francescano Ugo di Digne.
Edizioni: Meditationes vitae Christi, Ligtenberg, Rondom de Meditationes vitae Christi van den Pseudo-Bonaventura, in Studia catholica, III (1927), pp. 217-251, 334-359; É. Mâle, L'art ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] - come Giambattista Castagna, Gabriele Paleotti e Ugo Boncompagni - in difesa delle tesi filopapali propugnate s. 4, VII (1984-88 [ma 1990]) pp. 217-236; Epistolae ad principes, III, Sixtus V - Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni - T. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] alcuni compagni. Tradito, forse involontariamente, dal conte Ugo Carpegna, che si era incaricato di garantire Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 354, 356, 400; P. Nores, Storia della guerra di ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] francescani. Ma quando il B. inviò in Curia Ugo Capoldo per chiedere l'abrogazione della bolla non ebbe anche le cronache dell'Ordine: Chronica XXIV Generalium, in Analecta francisc., III, ad Claras Aquas 1897, ad Indicem (vedi inoltre pp. 646-649 ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] Patrasso, assediata da Maria di Borbone e dal figlio Ugo di Lusignano, pretendenti al principato di Acaia, respingendo 1602. pp. 55 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 197; V. Lazzarini, Due documenti della guerra ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Bella (sono nominati dalla fonte Comparino, Giano e Ugo di Migliore), insieme con altri 146 uomini d' Paris 1892, pp. 135, 140, 146; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1898, reg. 158, 160, 233, 657, 702; IV, ibid. 1908, ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] perpetrato ai danni di Clemente VII: «ma don Ugo due anni dapoi portò la pena degna della scelerata Hugo de M., in La Corte de Carlos V, a cura di J. Martínez Millán, III, Madrid 2000, pp. 284-286; C.J. Hernando Sánchez, El reino de Nápoles en ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] in questo episodio un indizio d'una posizione di Enrico III ostile al marchese; si trattava di uno dei tanti casi s8; l. II, nn. 9, 36; l. IX, n. 3; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II ed Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in ...
Leggi Tutto