BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] possibile la deposizione (cfr. in proposito Zimmermann, Papstabsetzungen, IV, p. 91); così come del Constitutum Silvestri Ugo ignorerà il canone III, riservante a Dio solo il giudizio del "praesul summus", per discutere viceversa il canone XX, sul ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] repubblicano, che al tempo era guidato dal siciliano Ugo La Malfa, entrando nella Direzione nazionale.
Liberale 256-272; R. Pertici, Storici italiani del Novecento, n. monografico di Storiografia, III (1999), in partic. pp. 43 s., 49 s.; R. R. e ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] , attraverso un vicelegato, scelto nella persona di Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII.
Il 5 apr di Trento, II, Brescia 1962, pp. 306, 348 s., 359, 394, 408, 418 s.; III, ibid. 1973, pp. 35, 181 s., 215, 224, 236, 254, 423; Id., Geschichte ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] seguito. Le capacità del M. non erano però ignote a Giulio III, che lo nominò vescovo di Laodicea in partibus e suffraganeo a Mantova dovette anche occuparsi, con Foscarari e i cardinali Ugo Boncompagni e Gabriele Paleotti, della composizione del De ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] e Enrico VIII. La missione dell'inviato spagnolo a Roma Ugo Moncada fu seguita con apprensione dal C., come pure la . fece scrivere dal fratello Francesco al Gardiner che Paolo III stava per far pubblicare un monitorio contro Enrico VIII; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] ed affidarsi ad un compromesso di pace nelle mani di Ugo del Balzo, vicario di re Roberto in Lombardia. L' Reggio, Emilia 1950, pp. 211 ss.; R. Corso, Della vita di G. III da C. detto il Difensore, colla vita di Veronica Gambara, Roma 1566; B. ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] per la storia d’Italia, XXII, Roma 1897 (v. ora pseudo Ugo Falcando, De rebus circa Regni Siciliae curiam gestis - Epistola ad Petrum e sveva, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, III, Torino 1983, pp. 651-654; Potere società e popolo tra età ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] salvo da Foligno a Palermo. Dopo la morte di Costanza, Innocenzo III cercò già nel gennaio del 1199 l'appoggio del C. per il monastero di S. Maria di Grotta, retto dall'abate Ugo, dai servizi dovuti per certe proprietà terriere.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] recarsi a Roma in attesa della morte di Paolo III, sembrava avere successo.
La sconfitta della Lega di Catalogus haereticorum del 1556, in Dalla bibliografia alla storia. Studi in onore di Ugo Rozzo, a cura di R. Gorian, Udine 2010, pp. 51-68; ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] Gogh, Pierre-Auguste Renoir, Paul Gauguin.
A Ugo Ojetti, che leggeva Rosso come un epigono della di Barzio, in Abitare il museo. Le case degli scultori. Atti del III Convegno internazionale..., Possagno... 2012, a cura di M. Guderzo, Crocetta del ...
Leggi Tutto