GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] 1113, mentre un Ugo "q. Guidonis" figura, due giorni prima, nel testamento del conte cadolingio Ugolino (III) di Fucecchio. diacono e il fratello carnale di lui, Ubaldino, figli del fu Ugo del Castello di Fucecchio, donavano a papa Lucio II e ai ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Lecce, posseduta più di mezzo secolo prima dal nonno, Gualtieri III di Brienne.
Sin dall'autunno del 1274 il B. risulta espansionistica angioina in Oriente, preoccuparono il cugino del B., Ugo di Antiochia, divenuto re di Cipro e di Gerusalemme nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] la morte del loro unico figlio (forse di nome Ugo o Enrico, dato che se ne conosce solo la Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Paris 1855, III, pp. 82, 86, 88, 96-108, 113, 115-118, 121, 124 s., 129 ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] , 542, 544; VI, 1, pp. 37 s., 81, 96, 257; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressuti, Romae 1887-95, I, nn. 746, 774, 1013, 1328 4024, 4407-4409, 4462, 5588, 5795; Registri dei cardinali Ugo d'Ostia e Ottavio degli Ubaldini, a cura G. Levi, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] il Frammento della storia di Napoli, con il titolo Della vita e delle opere di Ugo Foscolo (Firenze 1849: recensione di A. Barberis in Rivista italiana, III [1849], pp. 322-326; 2ª ed., Bologna 1881).
Intanto nel 1841, ottenuto dal governo borbonico ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] del risorgimento della Grecia dal 1792 al 1821 scritta da Ugo Pouqueville di G.L. G. d'anni 12 (catal F. Firmiani, L'Ottocento, in Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia, III, 2, Udine 1980, p. 1754; Venezia nell'Ottocento. Immagine ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] arti. Negli anni successivi partecipò alla II e alla III Esposizione internazionale d’arte della Secessione. Nel maggio 1915 moglie di Alberto Spaini, raccogliendo i giudizi positivi di Ugo Ojetti (Corriere della sera) e di Giuseppe Ungaretti, ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] , Giovanni di Strumi, ad antipapa con il nome di Callisto III. L'opera di B., mentre mirava al recupero dell'antica che un diffusissimo testo del sec. XII, il Claustrum animae di Ugo di Fouilloy, di cui sono presenti nel cod. della Nazionale di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] dove i due avevano già un agente nella persona di Ugo di Ismaele (forse di origini ebraiche). Già prima, tuttavia diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, ibid., LXXXIX, ibid. 1942, pp. 101, 104 s., 194, 196; ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] la consegna della medaglia-ritratto realizzata da A. Ugo e della biografia dedicatagli da F. Colnago ( di C. Sisi, Milano 2003, pp. 264-266; Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 348; A.M. Comanducci, Diz. illustratodei pittori ...
Leggi Tutto