ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] tutela del piccolo Corrado, figlio di Rodolfo, sventando i piani di Ugo, che si vide costretto a far ritorno in Italia con la moglie ), ma anche per dare una mano al nipote Rodolfo III, che incontrava gravi difficoltà da parte dei feudatari laici ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] e contemporaneo s. Pietro Martire (cfr. Acta sanctorum, Aprilis, III, Parisiis-Romae 1866, p. 686),non fa parola uno dei scienze sulla base di elementi tratti da Agostino, Aristotele e Ugo di S. Vittore e sviluppa un sistema di allegorie dei singoli ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] , Regesta, Dd, 15, 17-20, passim; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara, III, Roma 1899, pp. XVII, XXXII, XLII, XLVIII s.; Codex diplom. Ord. S. Augustini Papiae, III, (1501-1566), a cura di R. Maiocchi-N. Casacca, Papiae 1907, pp. 167 s ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] per riscattare Filippo Strozzi che il viceré Ugo di Moncada custodiva da quando gli era depuis la domination des Médicis à la chute de la République, II, Paris 1889, p. 509; III, ibid. 1890, pp: 169, 358, 369; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] del D., la sua figura scientifica e umana fu altamente valutata dai contemporanei, come prova anche l'autorizzazione data da Ferdinando III alla sua tumulazione nel collegio di S. Giovanni, accanto al Canovai, morto nel 1811.
Il D. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] Guiberto (Wiberto), papa scismatico con il nome di Clemente III.
Proprio il successo militare del G., probabilmente, oscurò la con i Guidi, si era da poco estinta con la morte di Ugo (1113) e i suoi beni erano reclamati dagli Alberti, per aver il ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] dell'ultima sua sortita nell'editoria: un opuscolo di Lettere di Ugo Foscolo a Sigismondo Trechi, Parigi 1875, da lui dato alle Indicem, e Perché l'Austria immolò Dottesio, in La Martinella, III (1954), pp. 11-15. Per le notizie biografiche, oltre al ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] .
Ildebrando fu canonico della cattedrale di Volterra e in tale veste accompagnò il vescovo Ugo al III concilio Lateranense nel marzo 1179. Successe al vescovo Ugo, morto l’8 settembre 1184, come conferma la prima attestazione nella carica che risale ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] di conserva con la flotta pisana comandata da Ugo Buzzacarini, e con un numero abbastanza cospicuo di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, XIII, pp.113, 131 s ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] (I, pp. 55-368), l'appendice "sopra la maniera di ricettare" (II, pp. 439-79) e le note dei volumi III-VI dedicate all'uso terapeutico di singole sostanze. Con i numerosi riferimenti all'organizzazione sanitaria, agli usi clinici e alla didattica le ...
Leggi Tutto