BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] de Lauria, figlia del famoso ammiraglio e vedova del conte Ugo di Chiaramonte, che gli sopravvisse.
Uomo di sincera e Rex in regno suo est Imperator", in Riv. di storia del diritto italiano, III, 2 (1930), pp. 255, 257; R. Trifone, Le Persone e ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] alla famiglia di Luigi Einaudi. Due fratelli del F., Ugo ed Enrico, morirono durante la prima guerra mondiale (il di alcune recenti teorie finanziarie (in Annali di statistica e di economia, III [1936], 4, pp. 195-240), il F. intende dimostrare come ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di Niccolò" - tra i quali v'erano anche Ugo, Leonello e Borso, nati dalla sua relazione con Stella Gandini, Saggio degli usi e delle costumanze della corte di Ferrara al tempo di N. III. 1393-1442, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] lo accolsero a Verona. Accanto a lui era un marchese Ugo, in cui è forse da vedere il conte di Milano. 359;G. L. Barni, Dal governo del vescovo a quello dei cittadini, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 22, 33 ss., 39 ss., 65, 85 n. 3, 91; A ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Guiscardo in occasione delle nozze di una delle figlie con Ugo (II), figlio del marchese Azzo (II) d'Este, Genusium dei secc. XI-XIII, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, III (1933), App., p. 30 n. 8; G. Bolognini, Storia di Conversano dai ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Brunetti o Cesarino Paoli, figlio del suo amico Ugo Enrico. Benché Pasquali passasse moltissimo tempo sui libri, Timpanaro, Belfagor, XXVIII (1973), pp. 183-201; Letteratura. I critici, III, a cura di G. Grana, Milano 1969, pp. 1803-1830; G. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] III (1138), il B. si recava in Germania, per rendergli omaggio, e soprattutto per ottenere la conferma dei suoi beni. Il 13 febbr. 1140 era ancora in Italia, dove alla presenza del vescovo Litefredo di Novara, refutava a Ugo di Corrado III in favore ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] papa già prima che nel novembre 1146 il vescovo siriano Ugo di Gablah giungesse a Viterbo con notizie più precise, sollecitando il 2 maggio 1147 seguendo quello tedesco guidato da Corrado III. E. III invece rimase in Francia, passando l'estate e l' ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] ). Per gli anni precedenti si ricorda un annoso contrasto di potere con Ugo vescovo di Grenoble (vedi, tra l'altro, Jaffé-Loewenfeld, nn. la quale vi siete attirata la scomunica" (Libellide lite, III, p.22). Era una proposta che mirava chiaramente a ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] la conferma, ottenuta nel 1360 per sé e per i fratelli Ugo, Alberto (V) e Niccolò (II), del vicariato apostolico Alberto, l'E. viene ricordato da Ludovico Ariosto nell'Orlandofurioso (III, 40) làdove narra come la fata Melissa avesse fatto conoscere ...
Leggi Tutto