• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [1368]
Biografie [936]
Storia [387]
Religioni [225]
Letteratura [107]
Arti visive [98]
Diritto [51]
Storia delle religioni [43]
Medicina [42]
Diritto civile [27]
Economia [19]

DONDI DALL'OROLOGIO, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo Ugo Baldini Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana. La famiglia [...] patriziato veneto e nel 1676 aveva ottenuto da Giovanni III di Polonia il titolo marchionale. Fratello minore del sua fondazione (1599), Padova 1983, p. 108; C. von Wurzbach, Biographisches Lex. des Kaiserthums Oesterreich, III, Wien 1858, p. 358. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMITA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMITA Evandro Putzulu Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] età di vent'anni circa, sposò Ispella d'Arborea, vedova di Ugo de Cervera e madre di Ugone di Bas, detto Poncio o Poncet riarse in terra ed in mare ma il papa, Onorio III, intervenendo con grande sollecitudine, riuscì ad indurre le due Repubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Alberto Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] Il Comune fu indotto a riconoscere il papa filoimperiale Pasquale III e si giunse anche, il 25 marzo, alla inusitata condivisi. Per esempio, il 18 febbr. 1176 il G. e Ugo effettuarono una permuta di terreni anche per conto di Sichelmo e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO della Chiusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO della Chiusa Carlo Albarello Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] tra il 983 e il 987 dall'aristocratico alverniate Ugo di Montboissier su un alto dirupo roccioso allo quelle del Provana in Monumenta historiae patriae, s. 1, V, Scriptores, III, Augustae Taurinorum 1848, coll. 249-266, 273-299; e rispettivamente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE (Bottoni), Domenico Ugo Baldini Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] . Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1905; G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, III, Napoli 1821, p. 29; G. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, p. 124; A. G. Gubernale, Diz. biografico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Francesco Franca Petrucci Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] la regina Giovanna revocò le credenziali concesse ad Ugo Del Balzo. Soggiornò successivamente, ma in epoca ibid. 1932, pp. 116, 223, 262, 270, 277, 279 s., 312, 361, 462; III, ibid. 1938, pp. 40, 185, 189, 340, 562, 579 s., 594, 607; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAROMONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro Horst Enzensberger Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI. Sulla base [...] C. erano Cava e S. Stefano del Bosco. Sin dagli anni di Ugo (I) la famiglia si era schierata, nei contrasti tra il ramo pugliese questa volta il C. non ebbe successo: nel 1145 Corrado III, nel suo messaggio a Manuele I, si adoperava in favore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLONI, Giuseppe Giovanni Paoloni POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi. La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] insegnamenti di chimica e di fisica nel liceo Ugo Foscolo di Pavia; degli stessi insegnamenti divenne titolare di Bergamo, IX, a.a. 1887-1888, Bergamo 1889, pp. III-VII. Presso la Biblioteca Angelo Mai di Bergamo sono inoltre conservate due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – MAGNETISMO NEI MATERIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA

CESAREO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Marcantonio Ugo Ruggeri Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] Vite dei pittori ... bergamaschi [1793], a cura di F. Mazzini, Milano 1970, ad Indicem; G. Maironi da Ponte, Diz. odeporico ..., III, Bergamo 1820, p. 21;P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 124; Notizie patrie, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BERNARDI, Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Oronzio Ugo Baldini Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] qualche rilievo, e vi morì di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl.: G. Guastamacchia, Biografia. O. D., in Poliorama pittoresco, III (1838-39), 1, pp. 59 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche, Napoli 1844, p. 56; D. Giusti, Diz. No-bibliografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali