CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] stesso Carbone, Raffaele Zuvenzoni, Pietrobono Citarista, Ugo Caleffini, Iacopo Belleato, Francesco Pieri, Matteo al 1469 (la serie è molto lacunosa); Registri dei decreti di Niccolò III, Leonello e Borso;Modena, Biblioteca Estense, ms. Lat. 174: L. ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] della città» (Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Fondo Ugo Pecchioli, b. 11, f. 17); chiaro riferimento , ad ind.; L. Barca, Cronache dall’interno del vertice del PCI, I-III, Soveria Mannelli 2005, ad ind.; A. Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] Avicennae e della Quaestio de modo augmentationis di Ugo Benzi (Hugo Senensis; IGI, 4948) venne Il mondo librario del Quattrocento pavese tra produzione e consumo, in Storia di Pavia, III, 2, Pavia 1990, p. 305; L. Spera, Garaldi, Michele e ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] formato da soldati svizzeri e guasconi al comando di Ugo di Beaumont mosse contro Pisa, e il L. fu origini al declino, Firenze 1970, p. 442; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, Pistoia 1977, pp. 227, 781; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] di Stato di Genova, Notai antichi, Notaio G.B. Ugo, 10 luglio 1675). Nel 1694 Giuseppe si impegnò a fornire Seicento nelle parrocchiali di Castellaro e Civezza, in Boll. della Comunità di Villaregia, II-III (1991-92), 2-3, pp. 19-35, figg.1-8; U. ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] dagli scritti di Celso e da quelli dei chirurghi medievali (Ugo e Teodorico da Lucca, Henri de Mondeville, Guy de pp. 401 s.; N.-F.-J. Eloy, Dict. historique de la médecine, III, Mons 1778, pp. 127-129; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] non esitava a mettere in atto, requisendo al corsaro Ugo Whitbrook un vascello siciliano carico di grani - si era . codd., I, Storia veneta, 19:M. Barbaro Arbori de' patritii veneti, III, pp. 10, 103; Ibid.: Avogaria di Comun. Nascite, reg. 54. ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] settentrionale che egli svolse per incarico di Alessandro III. Fu in rapporti d'amicizia con "magister -60), fu scritto tra il 1144 e il 1161 e porta la dedica all'arcivescovo Ugo di Palermo. Il terzo, Contra Sabellianos (c. 255v; ed. Landgraf, pp. 61 ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] qui de Malabayla nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, Romae 1880, docc. 203 s., pp. 264 s., doc. 268, p. 327; III, ibid. 1880, doc. 687 p. 727; C. Vignati, Codice diplomatico Laudense, II, Milano 1883, pp. 331 s.; S. Bongi, Antica cronichetta volgare ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] . 1.
B. Asor Rosa Saletti, s.v. Andrea di Giovanni, in DBI, III, 1961, pp. 98-99.
R. Longhi, Tracciato Orvietano, Paragone 13, 1962, Giovanni a Belverde, in Scritti di Storia dell'Arte in onore di Ugo Procacci, Roma [1977], pp. 172-176.
E. Carli, Gli ...
Leggi Tutto