GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] Il Comune fu indotto a riconoscere il papa filoimperiale Pasquale III e si giunse anche, il 25 marzo, alla inusitata condivisi. Per esempio, il 18 febbr. 1176 il G. e Ugo effettuarono una permuta di terreni anche per conto di Sichelmo e degli ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] la regina Giovanna revocò le credenziali concesse ad Ugo Del Balzo. Soggiornò successivamente, ma in epoca ibid. 1932, pp. 116, 223, 262, 270, 277, 279 s., 312, 361, 462; III, ibid. 1938, pp. 40, 185, 189, 340, 562, 579 s., 594, 607; Id., ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] C. erano Cava e S. Stefano del Bosco.
Sin dagli anni di Ugo (I) la famiglia si era schierata, nei contrasti tra il ramo pugliese questa volta il C. non ebbe successo: nel 1145 Corrado III, nel suo messaggio a Manuele I, si adoperava in favore del ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] testimonia come Adalberto, un tempo sostenitore di Ludovico III di Provenza sconfitto due anni prima da Berengario, nel suo comitatus.
La sua vera ascesa politica fu dovuta però a Ugo di Provenza, divenuto re d'Italia nel luglio 926. Nell'estate del ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] nel 941 a Pisa e a Lucca, alla presenza dei re Ugo e Lotario e di tutti i vescovi toscani. Con tali placiti in Memorie e docc. per servire all'istoria della città e Stato di Lucca, III, Lucca 1916, p. 162; A. Guerra-P. Guidi, Comp. di storia eccles ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] del XII secolo. Sposo di Verde, figlia di Ugo Fieschi e sorella di Sinibaldo Fieschi (poi papa 178, 278, 357, 426, 437, 769; III, Carpi 1769, pp. 10, 456, 558, 560, 796; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., III, Modena 1794, nn. 539 p. 96, 559 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940, ad Indicem;U. Foscolo, Epistolario, a cura di Milano 1927-28, I, p. 114; II, pp. 266 s., 270, 276; III, pp. 16, 27, 39; IV, p. 10; A. Ottolini, La carboneria ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] il G. e suo fratello Amblard prestavano danaro ad Amedeo III, conte del Genevese, e a Ludovico barone del Vaud, incolpato di malversazioni, fu accusato di complicità nell'assassinio di Ugo di Grammont, titolare dell'omonimo castrum il quale, privo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] Roberto che il conte Guido di Battifolle e suo figlio Ugo non venissero molestati nei loro beni in Romagna e pp. 490 s., 522, 692; III, ibid. 1991, pp. 118 s., 364; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 285 (per ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] Giraldo Amari, e con i suoi fratelli Ghigo ed Ugo. In realtà si dovette trattare di qualcosa di molto fine del Dugento, Torino 1962, p. 63; A. Sapori, Studi di storia econ., III, Firenze 1967, pp. 104 ss., R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze ...
Leggi Tutto