Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] dai capitoli e da alcuni grandi monasteri, dalle famiglie capitaneali, in rapporti diretti con il Regno, i conti e , Orseolo e Menio e la famiglia comitale vicentino-padovana di Vitale Ugo Candiano (secoli X-XI), è attualmente in corso di stampa.
...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] grande abbazia benedettina di S. Eustachio, sono da vedere Giuseppe Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il e il Dominio, p. 581.
74. Sull'idea di sovranità veneziana e della libertas fundata in mari, cf. Ugo ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] ad esempio di una pur importante sezione del Canal Grande, il proto alla laguna Matteo Lucchesi suggeriva l’impiego di VV., Venezia e la peste. 1348/1797, Venezia 1979.
96. Ugo Tucci, Il vaiolo tra epidemia e prevenzione, in Storia d’Italia, Annali, 7 ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] Lama, alla volta de Sant’Anzolo de Concordia, era più granda: il che so perché l’ho vista essendo puto [quindi negli anni laguna di Venezia). In Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, si segnalano i saggi di ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] lì a poco. La creazione cioè di una «grande coalizione» – questo il termine utilizzato nel 1971 – tra le due principali dialogo ininterrotto con interlocutori quali il repubblicano Ugo La Malfa (1903-1979) e il comunista Giorgio Amendola (1907-1980 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] nuovo si fosse aggiunto ai grandi commenti di Alberto Magno, che per tutto il secolo erano rimasti il punto di riferimento costante e di trent'anni prima, un medico-filosofo di grido come Ugo Benzi già 'leggeva' l'Ethica Nicomachea nella versione di ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] ‘vere’ responsabilità nella distruzione della Grande Biblioteca di Alessandria. Il terreno che unifica queste due tematiche ’: da Cane del popolo: uomini e cose del mondo antico di Ugo Enrico Paoli (1947) a Les bas-fonds de l’antiquité di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] parlato (frammentaria e parziale) e il diritto dotto; ne furono protagonisti i 'grandi tribunali'. Si pensi a tanti Introduzione alla giurisprudenza olandese, 1631, di Huig van Groot [Ugo Grozio]);
– l’introduzione di cattedre di ius hodiernum e ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] e propria fortificazione della sede del potere regio, volta a garantire Ugo e i suoi da possibili attacchi da parte dei grandi del regno. Nonostante la sua tempestività, il doppio fidanzamento del 937 non portò all’esito sperato dell’annessione della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] industriale dà alle forme dell'insediamento un'impronta diversa da quella pertinente ad un grande centro commerciale e marittimo.
Di grande rilievo è il fatto che neppur in questa congiuntura a Venezia le organizzazioni di mestiere riuscirono a ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
mancamento
mancaménto s. m. [der. di mancare]. – 1. tosc. o letter. Con sign. generico, il fatto di mancare o di scarseggiare: grande sciocchezza era porre ne’ sogni alcuna fede, perciò che o per soperchio di cibo o per m. di quello avvenieno...