CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] .Anche la terza abbaziale di Cluny, quella fondata da s. Ugo a partire dal 1088, non costituì un riferimento culturale per l la-Daurade. Le grandi figure degli apostoli, disposte sui pilastri angolari, vi ribadiscono il tradizionale tema della ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] tardi nel corso del sec. 9° e precisamente nei grandi codici commissionati da Carlo il Calvo, quali la Bibbia di S. Paolo f.l. francese e araba (ṭūmār), su bacino d'ottone siro-egiziano per Ugo IV da Lusignano, re di Gerusalemme e Cipro (1324-1359; ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Fu in quel tempo che strinse amicizia con Antonio Sanfilippo e Ugo Attardi, con i quali condivise a lungo entusiasmi e aspirazioni. pp. 378 s.).
Il 1963 fu un anno di grandi riflessioni: realizzò quattordici sculture per il Giardino di Pinocchio a ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] (Previtali, 1975) a una fase più matura del capobottega Ugo da Campione e/o al verosimile intervento del figlio Giovanni; Mocchirolo (Galli, 1993). Se i grandi cortigiani gareggiarono tra loro nell'imitare i V., il ceto medio tentò di emulare i vari ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] van Bloemen e Andrea Locatelli. Tuttavia il debito più grande sembra individuato già dai suoi contemporanei nei è la versione allagata (1756, Hannover, Landesgalerie), definita da Ugo Ojetti la tela di Panini «più delicata, affollata, gustosa, ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] recando con sé le reliquie dei grandi santi di Rouen. Gli scavi confermano il peso dei danni materiali cui fanno nel 1199) e del fratello Enrico il Giovane (m. nel 1183), nonché la figura giacente dell'arcivescovo di R. Ugo di Amiens (m. nel 1164) ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Quaroni, Adolfo De Carlo, Ugo Luccichenti, Vincenzo Monaco. Il progetto interpretava il tema secondo un’ottica neorealista, sviluppo immobiliare per la pineta di Arenzano, un’area di grande pregio paesaggistico vicino a Genova. Qui, fra i suoi ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] , la volta delle cripte di Lucina a Roma, il cui disegno antico, inteso in senso spaziale, si peraltro, si possono delineare solo con grande cautela. Ciò riguarda non solo - come l'immagine della colomba di Ugo di Fouilloi, le illustrazioni nell' ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] costituzione dell'impero.In precedenza, anche i re d'Italia Ugo e Lotario avevano cominciato a spedire b. nelle aree circostanti in una mano e un grande scudo nell'altra.Alcuni sovrani, che alla dignità reale univano il possesso di un principato o di ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] De ortu et tempore antichristi; Ugo di Strasburgo (m. nel 1298 Bibl., E. Vitr. V, c. 17v, datata fra il 1428 e il 1434. "De mare bestia" (Ap. 13, 1): manoscritto superiore, 1250 ca.), la coda del 'grande drago rosso', che racchiude in cerchio ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...