La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Si è già osservato (v. cap. XI) come Ugo di San Vittore avesse integrato le arti meccaniche nella il 1135 e il 1190 iniziò ad affermarsi lo stile gotico, tra il 1190 e il 1230 si costruirono le grandi cattedrali e tra il 1230 e il 1380 fiorì il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] e del 20 apr. 1501 mostrano attivi nella realizzazione del cortile grandeil G. e "maestro Perino da Caravaggio", citato anche nel contratto Ugo Procacci, Firenze 1977, pp. 324 s.; G. Miarelli Mariani, Due infondate attribuzioni ad A. da Sangallo il ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] e come li intese in genere il pensiero medievale. Scrive infatti Ugo da San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s. Agostino: , che altrimenti mantenne nei loro confronti una grande cautela. L'atteggiamento del clero orientale fu assai ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] il Miracolo dei pani e dei pesci, che doveva ornare il presbiterio dell’importante chiesa di S. Francesco Grande (oggi distrutta), testimonia infatti che il Resurrezione, la Madonna con Bambino e i ss. Ugo, Ambrogio, Giovanni Battista e Bruno, e l’ ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] cc. 32v-39v, del 1180 ca.). Il numero delle beatitudini resta tuttavia fluttuante, dal momento che Ugo di San Vittore poté integrarle nel suo trattato posizione più elevata, al centro o più grande rispetto alle altre virtù. Essa riveste infatti nel ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] anche l'immagine di Anicia Giuliana mentre riceve il libro da un piccolo putto a c. 6v anche non solo fisica, come nel grande messale per l'incoronazione di Gian Galeazzo Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] suggestività ascensionale, che artisticamente risponde alla mistica di Ugo e Riccardo da San Vittore e poi del maestro ordinazione dei maggiori maestri di pensiero. È questo il caso del più grande, per la qualità e la quantità dell'opera svolta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] 1957), 85, pp. 83 s.; S. Bottari, I grandi cicli di affreschi riminesi, in Arte antica e moderna, 1958 . Salvini, Giotto a Rimini, in Giotto e il suo tempo. Atti…, Assisi-Padova-Firenze 1967, storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, I, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] Benoît-sur-Loire (Fleury). Etelstano fece sposare le proprie sorelle con Ugo Capeto, duca dei Franchi, e con Ottone I, re dei politica volta a rinsaldare i rapporti con la Chiesa e il dono di una grande croce d'oro a Winchester gli valse non solo le ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] poi acquistate per le collezioni granducali. Il suo nome era celebre nell'Italia del grand tour non solo per la brillante Gian Domenico Ferretti, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M. Dal Poggetto, Milano 1977, pp. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...