Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] sposò Francesca Camilleri, da cui ebbe due figli, Iolanda e Ugo. Nel 1900 conseguì la libera docenza in fisica sperimentale, e Blaserna fu condivisa con ilgrande organizzatore della vita scientifica del momento, il fisico-matematico Vito Volterra. ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] di Berengario I e di Ugo e Lotario del 20 marzo 939(falso per L. Schiaparelli, Idiplomi di Ugo e Lotario, Roma 1924 il Poliziano negli anni 1489-90; messo in contatto con ilgrande umanista dai buoni uffici di Iacopo Antiquario, il C. gli manifestò il ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Scala. Nel febbraio 1776 il teatro ducale era stato distrutto da un incendio, forse di natura dolosa, definito da Ugo Foscolo «regolare e forse della realizzazione di ben due teatri pubblici, ilGrande e il Piccolo (la Canobbiana, poi teatro Lirico, ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] parte così insieme a Marina Benzon, all'ancor giovinetto Ugo Foscolo, e ad altri generali, frati, gentildonne, 1810 coi tipi del Picotti di Venezia IlPuro omaggio aNapoleone ilGrande che contiene trentadue sonetti e due discorsi parrocchiali sulla ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] non secondario le incisioni di Marcantonio Raimondi e i chiaroscuri di Ugo da Carpi, di un timbro, questi, singolarmente vicino al , tra i quali è assai probabile fosse il nipote Lodovico. Anche per ilgrande altare di S. Pietro si affacciano, come ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] del 10 nov. 1160, quando, di ritorno da una visita all'arcivescovo Ugo, fu sorpreso nei pressi della porta S. Agata e ferito mortalmente con preclusa ogni via di fuga, ilgrande ammiraglio non ebbe scampo.
Il sovrano, profondamente colpito dall' ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] psicosi maniaco-depressive, si era spostato da Heidelberg a Monaco, essendo stato chiamato a dirigervi ilgrande istituto, modernamente attrezzato, che il governo tedesco aveva deciso di costruire. Sorse così, al n. 7 della Nussbaumstrasse, quella ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] . sottoscrissero anche l'abate Ugo, cugino di Carlo il Calvo, ed il conte Riccardo, facente funzioni il Grosso, cui Carlomanno nell'autunno 879 aveva ceduto il posto di aspirante alla corona imperiale, Non tutti a Milano furono concordi con ilgrande ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] nell'ordine seguente: il fregio con Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia (1524); ilgrande rettangolo nel quale si qui che l'uso di stampare carte con più legni, introdotto da Ugo da Carpi, fu sviluppato con estrema perizia dal B. e da Antonio ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...]
Studiò a Venezia, dove ebbe maestro per tre anni ilgrande umanista Marcantonio Sabellico, alla cui scuola sappiamo, per attestazione si sa che ivi sposò il 1°genn. 1499 la ricca isolana Colotta, figlia di ser Cado di Ugo, la cui famiglia era stata ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...