FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] di cultura fascista su "Il Piano economico" (novembre 1942). La relazione di P. F. e l'intervento di U. Spirito, in Annali della Fondazione Ugo Spirito, V (1993), pp. 155-187; L. Baldissara, Per una città più bella e più grande, Bologna 1994, ad Ind ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] fortune di Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII. 1 suoi primi rapporti documentati con il Boncompagni risalgono il desiderato progetto di acquistare "una vigna grande ... e attendere all'agricoltura" (Bredekamp, II, p. 85).
In questo interim il ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] agostiniani della chiesa di S. Stefano destinava il proprio calice grande, i suoi breviari ed i suoi libri il mistico del Sinai (579-circa 649); il De sacramentis christianae fidei ed il De meditando seu meditandi artificio, gli scritti in cui Ugo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] (Milano 1819).
Fra il 1813 e il 1819 Pistrucci fu altresì protagonista di una grande stagione di spettacoli di , su commissione di sir Hudson Gurney, il ritratto di Ugo Foscolo che recava il celebre sonetto autobiografico Solcata ho la fronte. ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] il suo pensiero filosofico), l'ermetismo come avanguardia gli si pose fin dall'inizio nella continuazione della grande D. Valli, Storia degli ermetici, Brescia 1978, ad ind.; M. Marti, Ugo Foscolo e le due anime di O. M., in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] 57, cc. 90v, 94r, 103v); il G. ebbe cinque fratelli: Niccolò, Gherardino, Piero, Bartolomeo, Ugo, e una sorella, Bartolomea.
Non si la figura di Rinaldo, che pone infatti in grande evidenza arrivando addirittura a falsare gli avvenimenti storici, ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] cospiratori, portata dai mercanti fiorentini, suscitò grande scalpore in Francia. Il D., che abitava in casa di Antonio Filippo Strozzi, che vi si trovava in qualità di ostaggio di Ugo di Moncada: si mirava, anche con l'assenso di Francesco Vettori ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] matrimonio con Cecilia di Arduino Della Palude, vedova di Ugo, ultimo discendente dei Cadolingi, si era già ripetutamente Pratovecchio.
In non molti anni il G. era comunque riuscito a ritagliarsi un ruolo di grande rilievo nelle vicende non solo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] e Napoleone Orsini nel testamento rogato il 18 sett. 1316. Il documento è di grande valore in quanto permette di ricostruire Il monumento sepolcrale, opera di Ugo da Campione, fu trasferito nel 1843 in S. Maria Maggiore, dove si trova attualmente. Il ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] fa riconoscere la validità delle leggi civili, ovviamente quando non siano in contrasto con quelle divine e naturali.
Di grande interesse è il suo trattato sul Monti, soprattutto per le notizie sull'attività del Monte di Pietà di Firenze, che s'era ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...