FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] per il Regno di Sicilia, il F. assunse finalmente un incarico di grandeil F. fu impiegato di nuovo in faccende di ordinaria amministrazione ecclesiastica. In campo politico non svolse ruoli di rilievo. Con Giovanni da Toledo, Riccardo Annibaldi, Ugo ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] il suo breve soggiorno a Firenze e ne conservò un ottimo ricordo. Gli dedicò infatti l'intero canto ottavo del Paradiso dove si vanta della grande varie occasioni sugli altri Angioini e sulla stirpe di Ugo Capeto in genere. A C. viene contrapposta, la ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] , buon conoscitore delle letterature classiche. Dopo due anni padroneggiava il latino tanto da poter scrivere versi e prose. Contemporaneamente, mostrando grande applicazione, studiava istituzioni mediche col trentino Felice Perger. Completato ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] 1240: alla podesteria del suo predecessore, Ugo da Corte, era succeduto il breve rettorato di due giudici, attestati nel impresa di grande importanza per la sicurezza della città e del territorio veronese: la fortificazione di Villafranca, il borgo ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] pittorica" (Marinetti, dal fronte, 22 ott. 1918; testo inserito nel catal. della Grande Esposizione nazionale futurista di Milano, Genova e Firenze, 1919).
Il risultato più maturo di quell'invenzione fu Caffeconcerto, "canzonettistico libro color di ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] tempi della sua fortuna. All'età del re Ugo dovette risalire il primo ingrandimento territoriale di A.: l'acquisto del un costume che tuttavia non era suo personale ma comune alla grande aristocrazia feudale della sua età.
Una cosa A. non riuscì a ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] Emanuele I e del nuovo gran maestro dell'Ordine gerosolimitano, Ugo de Verdale, che aveva da parecchio tempo rapporti di amicizia ogni modo il B. non ne ebbe particolari lodi né, pare, speciali emolumenti. La delusione dovette essere grande e certo ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] a risolverli nei loro componenti (sono noti oggi come gli ammassi globulari M2 e M15). Ma il lavoro maggiore, "grand" e "fruit d'un travail immense" (Delambre), fu il Mémoire sur les éléments de la variation de l'inclinaison et de la libration des ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] Storietta Delle Cose del Friuli", che l'editore udinese Gallici gli propose di stampare; così tra il 1776 e il 1777 uscirono in "5 Tometti in 8° grande" le Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi, una storia della regione dall'antichità ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] ibid., pp. 206, 208, 210, 213).
Nel 1802 il G. eseguì i ritratti di Ugo Foscolo e di Antonietta Fagnani Arese, commissionati dal poeta in vista di queste miniature deriva, oltre che dalla grande abilità tecnica del G., proprio dalla commistione di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...