BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] nei pressi della grande abbazia.
Manca nel testo qualsiasi indicazione cronologica, se si eccettua il vago riferimento offerto altro che un diffusissimo testo del sec. XII, il Claustrum animae di Ugo di Fouilloy, di cui sono presenti nel cod. ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] , insieme all’ingegner Ugo Fano, delle Fonderie subalpine Milano 1982, ad vocem; Id., Banche miste e grande industria in Italia 1914-1933, Milano 1994, ad in particolare pp. 270 s.; A. Castagnoli, Il passaggio della SIP all’IRI, in Storia dell’ ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] grande responsabilità nell'ambito della complessa controversia apertasi fra il Comune genovese e il consortile dei conti di Lavagna per il e complicata dalla morte quasi contemporanea dell'arcivescovo Ugo Della Volta, che privava la scena politica ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] belle arti tenutasi nel Palazzo senatorio, testimoniano il precoce interesse per il genere paesistico: un Paesaggio grande d'invenzione ottenne la medaglia d'oro e procurò al L. il pensionato a Napoli. Il padre lo indirizzò alla scuola di F. Palizzi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] azioni navali condotte contro di loro intorno al 948, con grande spiegamento di forze (ben trentatré furono le navi allestite , altri tre figli: Domenico, il già citato vescovo di Torcello, Stefano, Vitale detto Ugo. Se si deve accogliere la ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] nel ruolo di grande potenza politica e militare nel Mediterraneo, cosicché quando, nel 1160, il G. venne il marchese Obizzo, messo dell'imperatore, come confermerebbe il fatto che egli ricevette dal rappresentante di Barisone a Genova, il vescovo Ugo ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] . Il canovaccio comune al ciclo che si intitola a Ugo è la storia di un gruppo di scolari, appunto Ugo e il Sempione, Milano, Venezia, lungo il Toce, ibid. 1902 (2ediz.); Come fu trovato Barabbino (seguito a Ilcavalier Mirtillo), ibid. 1904; I grandi ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] divulgativa, scritta con la collaborazione del suo allievo Ugo Amaldi, in Le operazioni distributive e le loro applicazioni doti di grande scienziato univa quelle di maestro insigne. Chi è stato suo scolaro non può dimenticare il fascino delle ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] il 4 dic. 1523 era a Vigevano alla testa di centocinquanta cavalli leggeri. L'anno seguente, nel marzo del 1524, riapparve a Sartirana al comando, insieme con Ugo , il più grande biastemador del mondo et lo più crudele omo che si possa dire, il quale ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] fu data a nolo nel 1248 a Iacopo da Levanto ed Ugo Lercari, ammiragli della flotta crociata voluta da Luigi IX, perché il D. contrasse un cambio in bisanti tunisini (23 marzo).
Accanto all'attività armatoriale, il D. svolse quella di grande ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...