GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] studioso riconobbe che il confronto non era da considerarsi probante, data la grande differenza tra i XCII, 351-360 n. CIII (diploma di Ottone III del 998); I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] e regola di ogni altra". Dopo aver confutato con grande minuzia le idee del Bodin sull'organizzazione dello stato e dedicata dal figlio Ugo a Francesco Maria Il duca d'Urbino: un'utopia politica a carattere rigidamente cattolico.
Il principe, che, ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] come lo scritto non ebbe nel mondo accademico italiano una grande fortuna. Del resto gli inizi della carriera accademica del così la cattedra di Siena con Ugo Conti. Trasferitosi a Torino, dal 1926 al 1936, il F. tenne anche corsi di perfezionamento ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] esercitata da Arnaldo de Rosette, loro "cliente".
Consapevole della differenza rispetto alle grandi compagnie del passato, Clemente VI ridimensionò subito il ruolo dei Malabaila, restringendo la raccolta dei fondi alle collettorie dell'Europa ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] Ugo Spirito, G. L., bb. 1-109; G. Landi, Curriculum vitae, Roma 1937; necr. in Il Secolo d'Italia e Il Tempo, 7 giugno 1964; G. Parlato, Il sindacalismo fascista, II, Dalla "grande ad ind.; F. Bertini, Il fascismo dalle assicurazioni per i lavoratori ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] , fattore decisivo per il Comune più grande d’Italia e uno dei più grandi d’Europa fino ad il 7 ottobre 1981. Ai suoi funerali presero la parola il presidente della Repubblica, Sandro Pertini, e il cardinale Ugo Poletti, ma fu soprattutto il ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] pittori M. Maccari, A. Donghi e G. Capogrossi, e iniziò a dipingere lui stesso, coltivando anche un grande interesse per la musica.
Nel 1948 il L. fu incaricato, dall'Istituto per l'edilizia economica e popolare, della realizzazione di un edificio di ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] . Su tutto resta evidente la grande attenzione che il F. pose nei riguardi delle origini il 25 luglio 1911, il F. aveva avviato un curioso quanto prolisso procedimento burocratico per ottenere il cambiamento del proprio nome di battesimo in Ugo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] pena detentiva: dopo un periodo a Padula, nel primo grande campo di concentramento per i fascisti, Maria fu trasferita il fondo Movimento italiano femminile, contenente documentazione relativa a Maria Pignatelli; presso l’Archivio della Fondazione Ugo ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] di scrittore indusse l'abate Ponzio ad affidargli il compito di redigere una Vita di Ugo di Semur, abate di Cluny (1049-1109), alla S. Sede sono testimoniati da due lettere scritte con grande eleganza stilistica, che già Guglielmo di Tiro citava come ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...