Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] Lorenza Carlassare, Pierfrancesco Grossi, Sergio Bartole, Giuseppe Ugo Rescigno, Antonio Cervati, Antonio D’Atena, Alessandro Pace non trovarono grande seguito nella dottrina del tempo); il problema della continuità dello Stato; il ruolo dei partiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] la loro esplicita derivazione dalla tradizione culturale cattolica, ma forse anche per il tipo di scelte, sia politiche sia tecniche, che veicolavano in una fase di grande incertezza nelle progettazioni istituzionali da parte dei vari partiti (U. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] Hans-Georg Gadamer (1900-2002), il giurista-filosofo partecipa al grande dibattito suscitato da Wahrheit und Methode Napoli 2006.
Ermeneutica giuridica ed ermeneutica letteraria: Emilio ed Ugo Betti, Atti della Giornata di studio, Roma (4 giugno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] nella quale avevano operato i grandi legislatori suoi predecessori e conterranei. Il papato doveva ora confrontarsi con numerosi passi scritturistici ma anche il pensiero, per es., di Bernardo di Chiaravalle, Gregorio VII, Ugo di San Vittore, Egidio ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] prediletto Giacomo Leopardi, di Paolina Leopardi, di Pietro Giordani, Ugo Foscolo, Iacopo Sanvitale, nonché di Veronica Gambara e di un di privati.
Contemporanea a questa grande opera è una serie di scritti monografici con cui il C. lumeggia l'una o ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] di chi aveva la cura d'anime. Il loro successo presso i fedeli e i privilegi persona del maestro di teologia e penitenziere papale Ugo di Saint-Cher (1244).
Intanto, forse realtà cittadine. Grazie al loro grande ascendente sulle popolazioni urbane, ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] il primo ministero De Gasperi (10 dic. 1945-13 luglio 1946), l'A. fu membro della Commissione per gli studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato e della Commissione per la riforma dell'amministrazione, entrambe presiedute da Ugogrande impegno ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] penali della Corte d'appello (art. 513 cod. proc. pen.).
Le norme che riguardano il procedimento davanti il tribunale penale sono, nelle grandi linee, analoghe a quelle che regolano i procedimenti penali in genere.
Sono soggetti principali del ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] figli. Se non vi sono figli, la dote ritorna alla casa paterna. Il padre può donare mediante un documento a qualcuno dei suoi figli un orto o Venezia, Genova), dove la ricchezza mobiliare assunse grande importanza, le femmine erano in maggior misura ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] dà e si riceve, e le due prestazioni devono essere equivalenti. Persino l'adozione il diritto babilonese concepisce secondo questo schema. Si aveva inoltre grande quantità di altri contratti che non possono ricondursi nettamente a questo o quello dei ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...