Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] p. 207), stipulò nel 1489 un contratto d’affitto con la Badia fiorentina, per aprire scrittori latini De re rustica al cugino celebre da Ugo Foscolo. , Firenze e la Toscana, in La stampa in Italia nel Cinquecento, Atti del Convegno, a cura di M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] Cesari io i vantavo di avere, re e satrapi e ogni altra stragrande universo
in Poeti bizantini di terra d’Otranto nel secolo XIII, a di origine greca o italo-greca. Tale attività Pisa, Leone il Toscano e Ugo Eteriano agiscono da mediatori culturali ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] la morte di re Alfonso (attorno Rivista di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 322- Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti…, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 15-97 (in alla storia. Studi in onore di Ugo Rozzo, a cura di R. Gorian ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] Stuart, ma fu anche il giro d'affari avviato in questi ambienti ad accrescergli 'ambasciatore del re cattolico alla richiesta ad inviare l'ambasciatore Ugo Fieschi a Londra. Insistendo lato, le mene spagnole in Italia, e mantenendosi, dall'altro lato ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] alleanza di Carlo II, re di Sicilia, e di -13) in un conflitto militare con Roberto d’Angiò. Era ormai in contrasto anche con i vicariati venali di Enrico VII e la signoria cittadina nell’Italia padana, in Enrico VII e il governo delle città italiane ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] del popolo della domenica, 28 ott. 1883; Ugo De Filarte (F. Brambilla), E. G in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 840; Id., in La Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] lo conduce al palazzo del re.
L’unicorno è un’ Ugo di San Vittore – intitolato De bestiis et aliis rebus, mentre verso il 1150 Ugod’amore – come quello di Richard de Fournival – dove però la materia fisiologica assume significati erotici. In Italia ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] Canova (1805; 1812-20), Ugo Foscolo (1806), Raffaello Morghen, che Metternich (1817-19 circa), il re di Francia Luigi XVIII (1820), Luciano Bonaparte, le sue collezioni d’arte, le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840), a cura di ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] di Carlo d'Angiò in Italia, mostrandogli il suo favore. Intervenne, infatti, nel 1294 presso Rodolfo d'Asburgo, allora re dei Romani i suoi familiari C., che nell'intenzione di D. si ricollega chiaramente a Ugo Capeto e al canto XX del Purgatorio, è ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Fondazione Ugo Da Como Festeggiamenti in onore di re Cristiano di Danimarca, e monache, Brescia 1988, passim; La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. La chiesa e il convento di S. M. d. Carmine in Brescia, Brescia 1991, ad Indicem; ...
Leggi Tutto