NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] influenza sul re in favore della Chiesa (ep. 64). Nel 1060 i legati Stefano cardinale di S. Crisogono e Ugo abate di 658 s., 800 s., 1070-1073, 1317; C.D. Fonseca, L’organizzazione ecclesiastica dell’Italia normanna tra l’XI e il XII secolo: i nuovi ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] agosto del 996, lasciò l'Italia, affidò al marchese Ugo di Tuscia e a Corrado la soluzione dello scisma di Reims. Benché re Roberto e l'imperatore Ottone III favorissero Giovanni XVI, erano invece perfettamente d'accordo sul trattamento da infliggere ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la vittoria per distacco, arrivando solo con 2′04″ su Ugo Agostoni. Alavoine è originario di Roubaix, un luogo storico per il un re. Nel 1967, dopo il bis nella Sanremo, s'impone nella Gand-Wevelgem e nella Freccia Vallone. Al Giro d'Italia scopre ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] 1876, con l'intervento del principe Umberto di Savoia, il futuro re Umberto I. I binari entrarono nel cuore della città, a piazza nel 1934, a un Convegno promosso dalla Reale Accademia d'Italia e dedicato alle alte velocità in aviazione, da uno ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di mare, ceduta nel 1356 al re di Ungheria.
La fortuna della cocca fu e agricoltura, in AA.VV., Storia d'Italia, Annali, I, Dal feudalesimo al capitalismo pp. 314 ss. (pp. 314-336).
171. Ugo Tucci, La navigazione veneziana nel Duecento e nel primo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] è il suo giudizio sulla pace di Campoformio, e dei re e della plebe sentenzia in un sonetto: «Qual èmiglior? in Riv. d’italia, XX, 2 (1917), pp. 484-526; sul Foscolo, G. Surra, L’alfierismo di U. Foscolo, Novara 1907; M. Fubini, Ugo Foscolo, Torino ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] Boemia e il Regno longobardo d'Italia, cosicché, grazie anche ai legami vassalli, che potevano anche avere il rango di re o di principi, erano autorizzati a subinfeudare in può dire sia cominciato solo con Ugo Donello nella seconda metà del XVI ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] d'Italia e vincitore della Coppa del Re.
Pallanza 1897. - La rinuncia di Praga riportò l'anno dopo il Campionato d'Europa in Italia Mario e al cugino Giovanni Battista Pastine, con Ugo Giangrande al timone, Ghiardello impose alla gara un ritmo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] monumenti veneziani fu affidata a Ugo Ojetti e quella antiaerea a rivoluzione e allora daranno un calcio al Re e lo manderanno a spasso come hanno ; Emilio Franzina, Tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] titoli di opere celebri, come De iure belli ac pacis di Ugo Grozio (1625), Guerra e pace di Tolstoj (1869), Paix quando alla Santa Alleanza dei re si fosse sostituita la Santa Hitler, al punto che il ‟Popolo d'Italia" del 13 maggio 1934 suggerì una ...
Leggi Tutto