L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] occasione delle guerre d'Italia e degli vedeva anch'essa riaprirsi i porti del Re cattolico e tre anni dopo, grazie A. Tenenti, Venezia e i corsari, p. 137.
35. Cf. Ugo Tucci, Sur la pratique vénitienne de la navigation au XVIe siècle, "Annales ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] in occasione delle guerre d'Italia all'inizio del secolo; si permetteva di concedere al re di Francia un prestito di giugno 1617); Bilanci generali, pp. 455-456.
108. Ugo Tucci, Convertibilità e copertura metallica della moneta del Banco Giro ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] red'Aragona e il papa si riunirono in una lega che intendeva opporsi alle mire del re di Francia Carlo VIII sull'Italia , Il sale e la fortuna di Venezia, Roma 1990.
4. Ugo Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, pp ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] finanziari sul debito complessivo del re di Francia lungo il secolo, . Dal secolo XIV al Settecento, in Storia d'Italia, a cura di Id. - Corrado Vivanti, pp. 28, 41 (pp. 25-81).
82. Ugo Tucci, Carriere popolane e dinastie di mestiere a Venezia, ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Genova nel 1350-1354, il red'Ungheria nel 1356-1358, i di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 81-84 (pp. 77-110); Id d'interesse.
192. A titolo d'esempio cf. Gino Luzzatto, Storia economica d'Italia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Sicilia e, quindi, anche fratello di re Roberto; a Luigi I era passata invece la nel criptoportico di S. Ugo a Montegranaro presso Fermo. 141-230.
F. Bologna, La coscienza storica dell'arte d'Italia, Torino 1982.
id., Nascita dell'arte senese, in ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1996, pp. 270.
15. Maximilien Misson, Nouveau voyage d’Italie. Avec un Mémoire contenant des Avis utiles à Feste fatte dalla Repubblica di Venezia a Federico IV re di Danimarca l’anno 1709, «Il Vaglio», 1 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] d'inizio secolo, il periodo delle guerre d'Italia, Cozzi, Politica, società, istituzioni, p. 121.
18. Ugo Tucci, Dans le sillage de Marco Polo, in Venise , Introduzione a Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a cura di Claudio Finzi, Milano ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] guerra in Friuli contro il red'Ungheria e futuro imperatore ombre
Con l'inizio delle guerre d'Italia, nel fatidico 1494, si aprì pp. 51, 226, 354; IV, p. 266. Si veda inoltre Ugo Tucci, Commercio e consumo del vino a Venezia in età moderna, in AA ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] un primo tempo, sostituì Guntero con Ugo; poi, in seguito alle pressioni di 'alleanza matrimoniale con il red'Aquitania aveva un valore Id., Évêques, saints et cités en Italie et en Gaule. Études d'archéologie et d'histoire, Roma 1998, pp. 241 s ...
Leggi Tutto