FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] neppure un grado inferiore a quella della Vetta d'Italia, estremità dell'Italia geografica e politica; il suo punto più , Vittorio Vittorello, e più tardi Ugo Pellis, Emilio Nardini (il più ai Carraresi e al red'Ungheria loro protettore. Questi ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] supremo. - In Italia il comando supremo effettivo dell'esercito in pace (il re essendo capo nominale di d'Italia); ammiraglio di squadra designato d'armata (generale di corpo d'armata designato d'armata); ammiraglio di squadra (generale di corpo d ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, Firenze (molte ediz.); Il re dei cuochi (varie edizioni); H. Thomson, Food and Feeding, 9ª ed., , La cuisine, Parigi 1929; Touring Club Italiano, Guida gastronomica d'Italia, Milano 1931; E.N.I.T., Itinerari ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] feudale di Luigi IV, il robertiano Ugo il Grande. Il conte di Chartres, Normandia (il futuro Carlo V), e col red' Inghilterra, riaccesero la guerra franco-britannica che dei più precoci focolari del Rinascimento italiano. Già nel 1489 la tomba del ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] antichi da un passo di essa dove si ricorda come un annuo tributo i re di Siria lo ricavassero (a mezzo il sec. II a. C.) da sale marino, sia di sale minerale, disseminati in varie zone d'Italia. Già prima del 1860 esisteva la gabella del sale che era ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] valori, convengono i combattenti da tutte le parti d'Italia; e, del pari, ogni terra ha i parole di vilipendio al Re e alla patria. Dopo Azzate (Varese), morti il 4 agosto del '22 a Milano; Ugo Pepe di Gaeta, morto il 24 aprile del '22 a Milano ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] l'ultima discendente legittima dei duchi di Milano. Al re di Spagna, chiamato da Bona ad erede, il Boncompagni, ch'era figlio illegittimo di Ugo, allora papa Gregorio XIII, e tempo, fra le prime di Roma e d'Italia.
Ma lo sfarzo eccessivo e i debiti ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] parentesi quadra - ingl. bracket, da cui il derivato bracketed, ital. "parentesizzato" - e indici categoriali al posto dei numeri sarà adottata dalla grammatica generativa):
((Il)2((re)3((d')(Inghilterra))))1(((inaugur-)3(-ò))2((il)((Parlament-)4(-o ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] cui una eco è nell'omerico palazzo del re dei Feaci (Odissea, VII, 84 segg.). Godefroid de Claire, Nicola di Verdun, Ugo di Oignies; nella produzione dei bronzi poco usato il bronzo che fu fuori d'Italia sostituito dallo stagno o dal peltro; intensa ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] taluno degli stessi Carolingi prima e imperatori e re di Germania poi giunsero fino a regolare a gran parte delle comunità di Francia, d'Italia e di Germania. Contemporaneamente, o quasi missas coniugatorum sacerdotum; Ugo di Fleury, Tractatus ...
Leggi Tutto