MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] M., con l’abate Ugo di Cluny, avviava trattative per la riconciliazione.
Il 20 gennaio il re portò il suo esercito nelle N. Duff, Matilda of Tuscany, la gran donna d’Italia, London 1909; D. Häberi, Der Güterbesitz Mathildens von Tuszien (1046-1115) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] della Villa Reale concessa appositamente dal re) trovò ospitalità l’Istituto Carlo .
Se nel Centro-Sud d’Italia venivano affrontate molte questioni teoriche italiano a opera di due ingegneri della Casa Ganz di Budapest, Riccardo Luzzati e Ugo ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] riguardi di Arnaldo Volpicelli e Ugo Spirito, i «due Aiaci giudizio tipico dell’attualismo «distrugge[re] qualsiasi momento di pensiero Il marxismo e la cultura italiana del Novecento, in Storia d’Italia, 4° vol., I documenti, Torino 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] posti tra gli autori italiani pubblicati e tradotti fuori d’Italia. Nulla di tutto ciò per il Sarpi privato tutti subordinati, nulla dev’essere superiore al re, nulla a lui pari» (p. 141 in Europa e apprezzatissimi da Ugo Grozio; ma anche «opportunità» ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] l'ambasciatore cesareo a Roma Ugo de Moncada ebbe stabilito un divorzio del red'Inghilterra da Caterina d'Aragona 1913, pp. 125-127, 137 s., 179, 204, 289; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, pp. 176, 250, 305 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] 187 s.) dedicato ad accogliere Carlo Martello d'Angiò red'Ungheria, e quello in morte del confratello rinnova lo schema di Ugo di S. Vittore (sette LIV (1960), pp. 662-676 (poi in Id., L'Italia di Dante, Bologna 1988, pp. 201-229); O. Capitani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] il fisiologo tedesco Schiff e il fratello Ugo, chimico, nonché di Herzen, cui già mestieri che il governo del Re, dai suoi palladii scientifici, e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di pontefici e di re, nonché riformatore zelante e Italia (1002-1122), in Storia d’Italia, I, Il Medioevo, Torino 1959, pp. 158-163; O. Capitani, Storia dell’Italia fu assai inusualmente incaricato dall’abate Ugo (che riteneva di poter così ottenere ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] studi, in collaborazione con la Banca d'Italia e sotto la supervisione di G anche di fronte alla fuga del re e di P. Badoglio a E. Ceccarini, U. L. e il Sessantotto, in Annali dell'Istituto Ugo La Malfa, XII (1997), pp. 235-254; U. L. alla ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] a Paleotti, al vescovo di Vieste Ugo Boncompagni (il futuro Gregorio XIII) settembre 1567], è difficile a comprendere se il re ha simolato l'andata sua o se pure Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), ad indicem; ...
Leggi Tutto