STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] parentela che li legava ne magnificò i servigi resi al re di Navarra e le capacità. Nel novembre del 1166 Falcando Ugo, ibid., XLIV, Roma 1994, pp. 240-247; B. Pio, Guglielmo I d’Altavilla. Gestione del potere e lotta politica nell’Italia normanna ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] della madre, Sofia di Ugo Embriaco. Questo dato biografico di Barcellona e del re di Castiglia. Proprio in quest'anno il D. fu eletto console di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; Le carte di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] Risale al periodo passato all’Accademia d’Italia il saggio su Max Weber, sollecitato da Ugo Spirito e uscito nella rivista Nuovi di Morandi – alcuni articoli sui principi elettori e sui re di Prussia, scritti solo apparentemente di breve respiro; nel ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Italia. Nel 1383 L. fu nominato duca di Calabria. Alla morte del padre (20 sett. 1384) ereditò i titoli di re di Sicilia, duca d L. re di Sicilia e gli giurarono fedeltà. Nel dicembre 1384 i baroni napoletani inviarono in Francia Ugo Sanseverino per ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] figlia del generale (poi maresciallo) Ugo; in quello stesso anno Grandi accompagnata da un messaggio a re Zogu in termini rassicuranti ma d'Italia, Milano 2002, ad ind.; D. Borgogno, Il nuovo ordine mediterraneo. Le politiche di occupazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] tra Adriano IV e Guglielmo I re di Sicilia) e dalla Dieta imperiale il cancelliere di Luigi VII, Ugo di Champfleury, e Arnolfo di a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, p. 111; Arnulphus Lexoviensis ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] avuto incarico di trattare con il re nelle istruzioni con le quali era giunto quale doveva uscire papa il cardinale Ugo Boncompagni, con il nome di Gregorio pp. 133-144; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 261; F. Cristofori ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] promette un'azione più decisa nei confronti del red'Inghilterra, se questi non si fosse ravveduto De sancto et immortali Deo di Ugo Eteriano, pisano residente a Bisanzio ed I, Roma 1941, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXIII, pp. 27, 77, 299; ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] non convincente, il nome di Ugo da Campione (Meyer, 1893, un re italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, I, Paris 1945, pp 18a-c; J.F. Sonnay, Paix et bon gouvernement: à propos d'un monument funéraire du Trecento, AM, s. II, 4, 1990, ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] funzione di tramite assolta dal Vassalli.
La campagna d'Italia e l'occupazione francese del Piemonte misero in crisi Diz. geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re diSardegna, XVII, Torino 1848, pp. 803-808; Il primo secolo ...
Leggi Tutto