Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] degli inviati regi (del re di Persia, del re di Macedonia ecc.), più stabilito che anche in italiano si osservi la distinzione tra ad Alberigo Gentili, ad Ugo Grozio ed alla scuola de la diplomatie et le droit d'ambassade jusqu'à Grotius, in Revue ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] con la Bulgaria. Con l'Italia, nonostante da parte iugoslava continuassero atti di dispetto e d'ostilità, come la vandalica , scoppiò il 9 ottobre 1934 a Marsiglia, allo sbarco di re Alessandro, diretto a Parigi in un viaggio politico, fatto, si ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] concessione al pregiudizio o pio desiderio popolare d'una corrispondenza fra il morale e il e finale di Francia, Italia e Spagna, in opere e oche con sopravvento delle ultime; il re dei topi che espugna una fortezza di gatti Zambelletti, Ugo Valeri, ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] italiano apparirono solo eccezionalmente. Unico esempio d diretti da un Pietro Fossati; il monumento di re Martino nel transetto della stessa cattedrale fu lavorato figlie, Preziosa era andata sposa a Ugo di Basso, consolidando in questo il possesso ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] stelle dal cielo: il terrore piomba sui re e sui potenti che temono l'ira di una bianca nube appare Uno simile a figlio d'uomo (XIV, 14) con la falce acuta; che Ugo Grozio il sec. XI si hanno anche in Italia cicli di affreschi monumentali: uno in S. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] , per risalire al mezzo miliardo nel 1937; le importazioni dall'Italia (generi alimentari, prodotti finiti), si ridussero anch'esse, ma 52 per l'aviazione metropolitana; 23 per quella d'olt rema re.
Sempre nella certezza che conflitti in Europa non ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] Roma di Ennio Flajano e Edipo Re di Sofocle la compagnia ritornò ai non pochi commediografi italiani:
Ugo Betti (1892-1953), scomparso B. Curato, Sessant'anni di teatro in Italia, Milano 1953; S. D'Amico, Palcoscenico del dopoguerra, Torino 1953; ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] Re, Esdra e Nehemia, Cronache) sono tutti anonimi, in quanto hanno carattere di cronaca: solo nel penultimo sono stati inseriti in parte i ricordi autobiografici dei protagonisti. In età più tarda l'ammirazione e la curiosità non si sono contentate d ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] deI sec. X), e contro lo stesso re di Francia Ugo Capeto. Il ducato d'Aquitania rimase limitato alle contee di Bordeaux e origines aux guerres d'Italie, II, Parigi 1902, num. 1434 segg.
Per il periodo medievale: E. Mabille, Le royaume d'Aquitaine, et ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] condotta della Banca Nazionale d'Albania (creata nel settembre 1925 con capitale prevalentemente italiano), in poco piu di 37) non sono mancati complotti e torbidi (il 20 febbraio 1931 re Zogu, trovandosi per ragioni di salute in Vienna, fu oggetto di ...
Leggi Tutto